Salina: Faro di Lingua a breve la messa in sicurezza, stanziamento di euro 150 mila

Salina: Faro di Lingua a breve la messa in sicurezza, stanziamento di euro 150 mila

Salina: Faro di Lingua a breve la messa in sicurezza, stanziamento di euro 150 mila

mercoledì 16 Dicembre 2009 - 14:43

Il sindaco Lo Schiavo : -Importante inizio per la sicurezza anche dei cittadini-

Dopo le numerose segnalazioni dei cittadini, nn solo eoliani e anche da parte dell’ amministrazione, finalmente una risposta è giunta.

Il Faro di Punta Lingua sarà messo in sicurezza in brevissimo tempo.

Nella giornata di ieri è arrivata al Sindaco la conferma dell’impegno preso nella sede dal Provveditore Ufficio Opere Marittime, Ing. Ceraolo, che ha confermato la stanziamento di circa € 150.000 e l’arrivo già domani, condizioni meteo marine permettendo, del pontone carico di massi lavici provenienti dal catanese, in rispetto dei criteri di compatibilità della zona.

L’intervento, sotto la direzione dell’Ing. Carla Macaione, consisterà nel posizionamento dei massi lavici nel tratto di mare antistante il Faro, a protezione dello stesso e per evitare il definitivo crollo del fanale, i cui effetti sarebbero devastanti per la navigazione.

La durata dei lavori è stata stimata in un mese , anche se la ditta Adormare di Palermo che li eseguirà, ha preventivato un tempo così lungo solo perché in concomitanza del periodo natalizio e del periodo invernale che non offre le condizioni marine ottimali per questo genere di operazioni.

Piena soddisfazione del Sindaco Massimo Lo Schiavo che ringrazia il Pvveditore Opere Marittime di Palermo e il C.V. Le Grottaglie del Comando Zona Fari di Messina per la riuscita dell’operazione con una tempistica da record.

-Questo è un importante inizio di ciò che si dovrà fare per la frazione di Lingua: gli interventi di protezione non devono esaurirsi con questo posizionamento, ma ,anzi, dovranno essere realizzati progetti di più ampio respiro che prevedano la protezione di tutto l’abitato di Lingua, per evitare che si verifichino in futuro disastri che possano mettere a repentaglio la sicurezza di molti abitanti che vivono in questa frazione, delle strutture ricettive e di ristorazione e dei Musei archeologico e Civico e dei siti archeologici presenti nella zona-

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007