Grande attesa a Taormina per il Gran Concerto di Claudio Baglioni al Teatro Antico

Grande attesa a Taormina per il Gran Concerto di Claudio Baglioni al Teatro Antico

Grande attesa a Taormina per il Gran Concerto di Claudio Baglioni al Teatro Antico

lunedì 24 Agosto 2009 - 09:15

Il 25 e il 26 agosto tappa taorminese; il 28 agosto ad Agrigento al Teatro Valle dei Templi

“Gran Concerto Q.P.G.A.: racconto musicale di una storia d’amore che non dura tutta la vita ma la cambia per sempre”, così recita la locandina che annuncia l’evento musicale che Claudio Baglioni offre al suo pubblico quest’anno.

Le tournée di Claudio Baglioni sono eventi di massa; i suoi concerti uniscono innovazione scenica e tradizione, con l’uso di accorgimenti tecnici che li rendono veri e propri spettacoli, unici nel loro genere, trionfali nei successi che mietono.

“Gran Concerto” è ancora più innovativo: lo stesso Baglioni lo definisce un “concept-tour”, una storia raccontata attraverso la musica in cui le note si fondono con le immagini per darsi reciprocamente valore, come due facce della stessa moneta. Un’opera moderna, “pop”, per l’occasione adattata allo scenario particolare del Teatro Antico, per armonizzare il palco, le luci, il mega-schermo e le nuove tecnologie digitali responsabili non solo della proiezione, ma anche dell’interazione tra le diverse tipologie di immagini, i suoni e tutto ciò che succederà sul palco. La regia di Duccio Forzano gestirà immagini inedite, mixate con alcuni scorci di Roma e fotogrammi di vita di Baglioni. Oltre alle canzoni del disco che dà il nome allo spettacolo, saranno presentati sette inediti che faranno parte del doppio album la cui uscita è appunto anticipata dal tour; la seconda parte dello spettacolo prevede invece l’esecuzione di alcuni dei più noti successi del nostro cantautore.

Il tour di quest’anno trae le sue origini concettuali nell’album del 1972 “Questo piccolo grande amore”, un disco in cui le 15 canzoni che lo compongono sono legate da un filo narrativo comune, che consacrò al successo Baglioni come cantautore romantico, dei “buoni sentimenti”. Già allora Baglioni aveva previsto un’articolazione che andava molto al di là del disco, preparando molto materiale che poi fu tagliato dalla casa discografica, che non credeva nella realizzazione del progetto. Dopo trentacinque anni, a coronamento di una profonda evoluzione artistica, con l’umiltà e la caparbietà che hanno caratterizzato la sua opera, il nostro ha deciso di riallacciare le fila del suo antico discorso poetico, ripartendo dall’inizio: a febbraio di quest’anno è uscito nelle sale cinematografiche, per la regia di Riccardo Donna, il film Q.P.G.A, al quale Baglioni ha contribuito con la colonna sonora; subito dopo è stato dato alle stampe l’omonimo libro, primo romanzo scritto dal cantautore. Una delle canzoni più belle della musica leggera italiana è diventata un romanzo: un racconto romantico e reale il cui autore dimostra di saper esprimere poesia e sentimento con la passione di un cinquantenne capace di provare senza pudore sentimenti ed emozioni da adolescente, con la consapevolezza e la maturità dei fanciulli cresciuti senza invecchiare.

Non è detto che Claudio Baglioni piaccia a tutti; e probabilmente, nel corso della sua quarantennale carriera, qualche volta non è piaciuto neanche a se stesso. Ma non si può non tributargli il riconoscimento dell’autenticità della sua opera, della coerenza della sua espressione artistica con la sua evoluzione di uomo e di persona; non si può non riconoscere il valore poetico della sua esistenza e del suo sogno interiore che ha saputo trasporre in musica e parole con narcisistica generosità nella quale molti di noi possono ritrovare, intatta e cristallina, la descrizione dei propri sentimenti.

Giovanna Pantò

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007