Le iniziative del Cesv: giornata mondiale del malato e convegno “Nel mondo con gli altri”

Le iniziative del Cesv: giornata mondiale del malato e convegno “Nel mondo con gli altri”

Le iniziative del Cesv: giornata mondiale del malato e convegno “Nel mondo con gli altri”

giovedì 11 Febbraio 2010 - 09:24

Appuntamento oggi a Papardo e domani all’Istituto Ignatianum

Ricorre oggi la giornata Mondiale del Malato. Per l’occasione l’Avulss di Messina presenta nel pomeriggio a Papardo con inizio alle 16 lo spettacolo musicale “Momenti di serenità” alle 16 con l’attore Mimmo Manca. In mattinata invece Santa Messina nella cappella all’ottavo piano dell’Ospedale Papardo di Messina, con l’Arcivescovo Monsignor Calogero La Piana.

Domani invece presso l’Aula Magna dell’Istituto “Ignatianum”, alle 15.30, il Convegno “Nel mondo con gli altri. Il cammino impervio dell’educazione alla pace”. L’appuntamento rivolto particolarmente a docenti ed educatori, oltre che alla cittadinanza in generale, si svolge nell’ambito del Progetto “Cooperazione pedagogica: Percorsi di educazione alla pace”, finanziato dal Cesv con il Bando “Sostegno alla costruzione di patti delle organizzazioni di volontariato nella comunità. Concorso di idee”. Si tratta di un progetto con ente capofila l’Associazione “Nuovi Orizzonti”.

Il convegno vuole costituire un momento di riflessione offerto agli insegnanti e agli educatori della città sul tema attualissimo e scottante dell’educazione alla pace. Si tratta di un tema che ha forti connessioni con il tema della cittadinanza, dell’anti-razzismo, della convivenza e della relazionalità nelle nostre scuole e nei nostri territori, come laboratori per la costruzione di un modello macro-politico di pace. Raccoglie ed offre le riflessioni elaborate nel corso di un anno di lavori dal gruppo di insegnanti ed educatori che ha partecipato attivamente all’attività autoformativa finanziata dal Cesv di Messina, ma offre altresì momenti di ulteriore apertura ed approfondimento grazie alla presenza di due figure di rilievo nazionale: Giuliana Martirani, docente di Geografia Politica all’Università di Napoli e figura di spicco dell’educazione alla Pace a livello non solo nazionale, e Giuseppe Faso, già docente nelle scuole superiori, oggi attivamente impegnato in progetti di interculturalità e integrazione degli stranieri, da qualche anno in prima linea nella lotta al razzismo con un lavoro di svelamento degli stereotipi razzisti presenti nei nostri comportamenti linguistici.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007