Laboratorio teatrale di ricerca sulla Comunicazione non solo verbale ma anche gestuale e corporea

Laboratorio teatrale di ricerca sulla Comunicazione non solo verbale ma anche gestuale e corporea

Laboratorio teatrale di ricerca sulla Comunicazione non solo verbale ma anche gestuale e corporea

giovedì 25 Febbraio 2010 - 08:19

Un'iniziativa promossa dall'Associazione culturale Arkanoah

Il Teatro, che nella scuola è diventata ormai un’attività molto diffusa, viene considerata non solo come una preziosissima fonte di arricchimento culturale ma anche come un’attività socializzante e utile a favorire l’integrazione sociale ed umana di tanti alunni (anche di quelli in difficoltà di apprendimento).

Obiettivo del laboratorio Nei limiti della brevità del corso stesso, questo Laboratorio di Teatro indirizzato a docenti, ma aperto anche a studenti universitari, mira ad offrire, attraverso momenti di studio e di approfondimento sulla Comunicazione non solo verbale ma anche gestuale e corporea, l’opportunità di ricevere un minimo di “formazione teatrale ” e la conoscenza di alcune regole fondamentali di tecnica teatrale e della Comunicazione .

Il corso, inoltre, strutturato come laboratorio di ricerca (ricerca del senso espressivo e comunicativo della parola e del movimento, intesi come espressione individuale e come strumento di comunicazione), facendo sperimentare in prima persona le difficoltà da superare nel rapportarsi agli altri in una “situazione teatrale comunicativa”, oltre ad offrire a tutti l’opportunità di acquisire una migliore conoscenza di sé e delle proprie possibilità comunicative ed espressive in uno spazio teatrale, mira a fornire ai docenti elementi di metodo e stimoli creativi da poter utilizzare per un più proficuo dialogo educativo all’interno della Didattica scolastica.

Metodologia Il corso si articolerà in quattro incontri ( di 4 ore ciascuno) per 16 ore complessive, con la possibilità di arrivare a 20 ore per gli studenti Universitari. Sul piano dell’organizzazione, il Laboratorio prevede diversi momenti di lavoro: momenti di concentrazione individuale; Momenti di incontri creativi collettivi per costruire “ situazioni teatrali ”; un impianto / memoria che si concretizzerà in una rappresentazione finale pubblica nella quale ciascuno potrà sperimentare in prima persona le forme comunicative costruite insieme agli altri durante le ore di Laboratorio e consolidare così le conoscenze acquisite durante il Corso.

Docente del corso: Ulderico Manani, regista, coreografo e scenografo noto in campo internazionale, svolge anche una notevole attività didattica e attualmente tiene un corso di Teatro presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. Direttore del corso: prof.ssa Galifi Maria.

I corsi si terranno a partire da lunedì 15 Marzo a giovedì 18 Marzo 2010 dalle ore 15,00 alle ore 19,00 c/o Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Messina. La quota di partecipazione è di € 60.00 e l’iscrizione dovrà pervenire entro il 10/ 03/2010. Per gli studenti universitari la partecipazione è gratuita previo pagamento di un contributo di € 10 per spese di segreteria.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007