No alla mafia. Fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino

No alla mafia. Fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino

No alla mafia. Fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino

lunedì 13 Luglio 2009 - 10:38

Partirà da piazza Antonello per arrivare a piazza Pugliatti. Iniziativa organizzata dal circolo -Quo Usque Tandem-, tante le associazioni e i liberi cittadini coinvolti

Paolo Vive.

Una frase, essenziale quanto significativa, che campeggerà sullo striscione a capo della fiaccolata organizzata dal circolo Quo Usque Tandem e prevista per domenica 19 alle 20.30 in memoria del 17° anniversario della strage di Via D’Amelio, nella quale perse la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta Agostino Catalano, Walter Eddi Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina.

Il corteo partirà da Piazza Antonello e, percorrendo il Corso Cavour, giungerà fino a Piazza Pugliatti dove verranno lette alcune frasi tratte dal libro -Le voci del silenzio-, realizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati, sezione di Palermo.

Un simbolo, più che un posto “fisico”, perchè da quest’ultima piazza, antistante l’Università e al Tribunale, passa la “legalità” messinese.

Proprio qui gli studenti dell’Università di Messina hanno collocato una targa in ricordo di Borsellino riportante una sua frase: “Se la gioventù le negherà il consenso anche l’onnipotente, misteriosa mafia svanirà come un incubo”.

Vangelo, per una società come la nostra.

«L’iniziativa è aperta a tutti – afferma Piero Adamo, presidente del circolo Quo Usque Tandem – e spero che le associazioni, a prescindere dal colore politico, aderiscano numerose. La nostra non è una manifestazione politicizzata, sebbene sia stata organizzata dal nostro movimento e durante il corteo saranno vietate bandiere e striscioni politici».

Fiaccolata appoggiata anche dalle istituzioni, come la quarta e quinta circoscrizione.

Il presidente di quest’ultima, Alessandro Russo, parla di una manifestazione «non solo simbolo e ricordo, ma attualissima. I colletti bianchi o blu collusi esistono e la politica sembra non accorgersene, dato che la “mafia” è fuori dall’agenda politica dei grandi partiti politici. E’ importante che la manifestazione sia appoggiata dai quartieri, che sono a contatto con la cittadinanza».

Al momento le associazioni aderenti sono “Forza Italia Giovani”, “Unicentro”, “Atreju”, “Ingenium”, “Lepanto”, “Il Lanternino”, “Eurolab – laboratorio d’Europa”, “Giovani Uscire”, “Fare Verde”, “Azione Universitaria”, “Avv. Nino D’Uva”, “Alternativa Studentesca”, “Giovani delle ACLI”, Circolo Pdl “Catilina Morgana, “Pdl Giovani provincia di Messina” e i consigli del IV e V quartiere.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007