I pensionati hanno voglia di partecipare alla vita politica e sociale della città

I pensionati hanno voglia di partecipare alla vita politica e sociale della città

I pensionati hanno voglia di partecipare alla vita politica e sociale della città

martedì 14 Luglio 2009 - 10:15

Se ne è discusso in una tavola rotonda organizzata dalla Cisl

«Nel 2045 a Messina ci saranno 76 mila anziani. Persone che già ora non possono considerarsi vecchi, alla luce anche delle profonde modificazioni che negli ultimi 50 anni ha subito lo stile di vita dei pensionati». La voglia di partecipare alla vita sociale della città, di influire sulle scelte che interesseranno Messina per migliorarla in vista dell’aumento della popolazione anziana prevista tra 30 anni. Con questo obiettivo si sono ritrovati i professori Vittorio Nicita Mauro e Rocco Zoccali dell’Università di Messina e il segretario della FNP Carmelo Muscolino attorno alla Tavola Rotonda organizzata dalla Federazione Pensionati della Cisl tenutasi alla Chiesa di S. Maria Alemanna. A moderare i lavori il segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese.

«Messina è già una città di anziani – ha detto Carmelo Muscolino – il 20% dei suoi abitanti ha oltre 65 anni e vivono nelle difficoltà, nel disagio, in una città che non è per gli anziani. Mancano cose essenziali, una Sanità cadente, un sistema assistenziale con troppi buchi. A Messina si spende il 5% del reddito per la Sanità, contro la media nazionale del 3%, le pensioni medie a Messina si aggirano sui 650 euro mensili contro i 900 euro di media in Italia. questo dovuto anche al ticket, i tempi di attesa per le visite è troppo dilatato così bisogna rivolgersi al privato. Chiediamo efficienza, soprattutto per i redditi bassi. Su 35mila anziani sul territorio almeno 25mila si trova in condizioni di non autosufficienza, vi sono centri della provincia dove non esiste più il medico di famiglia. All’Amministrazione comunale chiediamo l’istituzione della Carta dei servizi, per fare sapere ai cittadini quali servizi erogano l’Asl, il Comune e i Servizi sociali, chi sono gli aventi diritto e cosa fare per ottenerli. Agli anziani chiediamo un risveglio, una reazione positiva e di partecipazione».

«La moderna medicina geriatrica, la geragogia avente come fine l’invecchiamento di successo, è educazione all’invecchiamento che ha il compito di promuovere uno stile di vita idoneo all’età senile, anche mediante un riordinamento filosofico interiore – ha sottolineato il prof. Vittorio Nicita Mauro – È opportuno far conoscere in che cosa consiste l’invecchiamento e sottolineare in particolare i fattori che lo possono favorire, accorciando la durata della vita e compromettendone la qualità. Acceleratori dell’invecchiamento sono il fumo, la scarsa attività intellettuale, la sedentarietà, lo stress eccessivo, l’alimentazione erronea ed eccesso ponderale, l’abuso di farmaci e l’inquinamento ambientale. Molti sono modificabili e la loro eliminazione, o la riduzione, può determinare una minore incidenza di malattie e di invalidità, consentendo perciò di vivere più a lungo con una migliore qualità di vita. È perciò opportuno diffondere presso la popolazione, non soltanto anziana però, l’educazione all’invecchiamento. Un ruolo importante lo assumono i medici che devono rendere i cittadini sensibili ai problemi della salute, diffondendo delle conoscenze che, una volta elaborate, vengano trasformate in acquisizioni personali capaci di consentire scelte ragionate, in virtù di una partecipazione attiva alla tutela della salute».

Nel corso del dibattito la Fnp Cisl di Messina e le associazioni di volontariato ANTEAS, NOVA SPES e il Centro Studi “A. Grandi” hanno lanciato la 1. edizione del premio di affetto “NONNO IN…bontà”, riservato ai nonni residenti in provincia di Messina che si siano particolarmente distinti in atti, comportamenti, manifestazioni di affezione, generosità, disponibilità nei confronti dei nipoti.

Le segnalazioni dovranno pervenire alla Fnp Cisl di Messina entro il 14 novembre 2009 e una commissione esaminerà tutte le segnalazioni pervenute e procederà alla individuazione di 10 nonni particolarmente meritevoli.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007