Presentato il -Manifesto- per candidare Messina a -Capitale europea della Cultura 2MILA19-

Presentato il -Manifesto- per candidare Messina a -Capitale europea della Cultura 2MILA19-

Presentato il -Manifesto- per candidare Messina a -Capitale europea della Cultura 2MILA19-

sabato 27 Febbraio 2010 - 12:11

Una proposta che restituisca Messina al protagonismo nazionale ed europeo.

Una nuova sfida per la città di Messina. Presentata questa mattina, alla Provincia regionale di Messina, la proposta di candidare la nostra città a “Capitale europea della Cultura 2MILA19”.

L’iniziativa, che nasce dalla proposta dello scrittore Domenico Cacopardo , è sostenuta e promossa dal Comitato cittadino “100 Messinesi per Messina 2MILA8”, che da tempo organizza eventi culturali tesi alla valutazione e alla promozione del patrimonio della Città dello Stretto.

Si tratterebbe di candidare Messina alla manifestazione “Capitale Europea della Cultura”, iniziativa che le Istituzioni della Comunità Europea organizzano dal 1985 e che ha portato al raggiungimento del prestigioso titolo a 32 città, di cui tre italiane: Firenze, Bologna e Genova. E’ prevista l’assegnazione di un nuovo titolo ad una città italiana nel 2019 ed è richiesta la presentazione del programma culturale entro il 2013. La città che godrà di questo titolo otterrà cospicui finanziamenti per un miglioramento delle proprie strutture e della propria immagine internazionale.

L’incontro – dibattito dal titolo “Linea guida per candidare Messina Capitale Europea della Cultura” è stato presieduto dal Coordinatore del Comitato Cittadino Piero Chillè , da Domenico Cacopardo,Giosè Gambino . Sono intervenuti inoltre Michele Limosani , Angelo Sindoni e Dario Tomasello . L’incontro si è chiuso con un dibattito curato da Vincenzo Bonaventura .

Le ragioni per la candidatura sono molteplici. In primis ragioni di carattere storico: Messina è stata culla della civiltà greca e nei secoli la sua storia si lega a popoli provenienti dalla Francia (Normanni, Angioini), dalla Penisola iberica, dall’Inghilterra, dalla Germania, dall’Austria. Importante inoltre la posizione geografica strategica del porto di Messina, che ha incrementato un fiorente sviluppo mercantile e imprenditoriale. Da non dimenticare il prestigio di Messina in campo culturale e artistico: la presenza di una della più antiche Università d’Europa e la presenza dell’opera del grande Antonello. Messina, proprio a causa del terremoto del 1908, rappresenta un primo esempio di “ricostruzione urbana partecipata a livello internazionale”, per gli aiuti inviati dall’Europa e dal mondo, prova ne è la presenza di nomi di quartieri che ricordano il sostegno delle varie comunità straniere. Nonostante la tragedia del 1908, la città possiede ancora tracce di epoche storiche diverse e un importante patrimonio architettonico, religioso e storico- culturale. Messina merita di ricevere questo titolo innanzitutto per dare finalmente vita ad un progetto di rinascita, sviluppo; per ritrovare la prestigiosità che la contraddistingueva in passato; per cessare di essere una città solo di passaggio e per motivi di giustizia territoriale in quanto nessuna città del sud ha ancora potuto fruire di questo prestigio.

Per avanzare la candidatura e raggiungere risultati positivi, Messina dovrà promuovere nel periodo 2009-2013 una serie di iniziative tese a raggiungere uno standard di servizi e infrastrutture, realizzando un programma finalizzato al progresso per far competere la Città dello Stretto in ambito internazionale. Il programma non riguarderà solo Messina, ma la sua provincia, le regioni limitrofe includendo Reggio Calabria.

Il programma che nasce come un programma “della città per la città”deve articolarsi su due aspetti: “Dimensione Europa” e “ Città e cittadini”.Il primo aspetto prevede una cooperazione culturale- artistica con le altre città che già possiedono il titolo; la realizzazione di nuove strutture ( il museo dell’emigrazione, il museo delle memorie ),l’utilizzo ai fini culturali di spazi chiusi e aperti. Inoltre il programma intende coinvolgere la partecipazione degli abitanti della città e degli stranieri.

Questo programma culturale, che sarà presentato dal Comitato, prevede la presentazione di idee e progetti da parte di istituzioni, scuole , università, mass- media, ordini professionali, imprese, mondo del lavoro, e cittadini.

Se la città di Messina riuscisse ad ottenere il titolo di “ Capitale Europea della Cultura”, sarebbe sottoposta a finanziamenti pubblici, privati , al recupero del centro storico e delle aree periferiche oltreché allo sviluppo turistico.

Si tratta di una sfida per la nostra città, che riuscirà ad essere vinta solo se sarà l’intera città a volerlo. Qualunque sarà l’esito della manifestazione le strutture e le iniziative realizzate a tal proposito resteranno patrimonio di Messina.

Per informazioni: 340 9868569- 090 710625

www.100messinesipermessina2mila8.it –info@100messinesipermessina2mila8

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007