Presentato il piano -Emergenza Caldo- e la relativa guida ai servizi

Presentato il piano -Emergenza Caldo- e la relativa guida ai servizi

Presentato il piano -Emergenza Caldo- e la relativa guida ai servizi

venerdì 17 Luglio 2009 - 10:01

Sarà operativo dal 18 luglio al 15 settembre. Palazzo Zanca ha istituito il numero verde 800015210, che sensibilizzerà i servizi competenti a seconda delle necessità. -Temperatura alta- in conferenza stampa

E’ stato ufficializzato oggi, ma entrerà in funzione domani sabato 18 luglio, il programma del Comune per l’emergenza caldo che si protrarrà sino al 15 settembre. Stamani nel corso di una conferenza stampa tenutasi a palazzo Zanca l’assessore alle politiche sociali, Pinella Aliberti, alla presenza dei rappresentanti delle organizzazioni che hanno collaborato al progetto e del comandante della polizia municipale Calogero Ferlisi, sono state illustrate le iniziative destinate soprattutto gli anziani, in particolar modo i malati cronici (cardiopatici, diabetici etc.), persone più a rischio di complicanze, a causa di un sistema di termoregolazione compromesso dall’età.

Durante la conferenza è stata anche presentata una guida dei servizi che sarà distribuita gratuitamente in tutte le sedi circoscrizionali, all’Urp e in tutti i centri assistenziali, con notizie utili per prevenire gli effetti indesiderati legati alle alte temperature e informazioni relative al progetto emergenza caldo.

Il numero verde 800015210 sarà attivo 24 ore su 24 (a cura della Cooperativa Comunità e Servizio) servirà a sensibilizzare i servizi competenti, a seconda delle necessità che, afferma l’assessore Aliberti, potranno andare dalla semplice richiesta di una bottiglia d’acqua al, ad esempio, pagamento di una bolleta.

I servizi di assistenza medica saranno garantiti dall’Azienda sanitaria locale (ASL 5) in collaborazione con i medici di famiglia e saranno a disposizione secondo le zone e giorni che troverete nell’approfondimento all’articolo.

I servizi domiciliari saranno espletati tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17 e sono garantiti dalle cooperative sociali operanti sul territorio.

Importante è l’aspetto relativo alla “socializzazione”: tutti i sabato saranno disponibili per l’accoglienza i locali ex IPAB di Casa Pia dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Tutte le domeniche sono disponibili all’accoglienza la Casa di Riposo Casa Serena e l’Istituto Don Orione.

In questi centri è possibile trascorrere parte della giornata usufruendo, prenotandosi per tempo, anche del pasto caldo.

E a proposito di caldo, la temperatura si è innalzata notevolmente per un episodio occorso durante la conferenza stampa: il capo ufficio stampa del comune Attilio Borda Bossana, dopo l’intervento dell’assessore Aliberti che ha di fatto concluso la conferenza, nessuno dei presenti ha piu’ avuto la possibilità di intervenire. Tale fatto ha suscitato l’indignazione del comandante della Polizia Municipale Ferlisi che, da invitato, avrebbe gradito dire la sua circa l’impegno che il suo corpo avrebbe profuso per la riuscita del “piano emergenza caldo”.

Se Ferlisi reclamava la possibilità di un intervento, Borda Bossana ricordava il suo compito di organizzare le conferenze e curare i rapporti con i giornalisti: ne è seguito un vivace scambio di battute tra i due, mentre lo stupore dei colleghi giornalisti e degli altri operatori sociali cresceva.

«Sarà stato il caldo», hanno commentato i presenti.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007