Pallamano. Per la Messana salvezza conquistata, sarà ancora A1

Pallamano. Per la Messana salvezza conquistata, sarà ancora A1

Pallamano. Per la Messana salvezza conquistata, sarà ancora A1

martedì 05 Maggio 2009 - 13:16

Il cuore, la voglia, il carattere e la compattezza della squadra siciliana hanno avuto la meglio sul Casalgrande Padana che, al termine di una sfida al cardioplama, è costretta a cedere la posta in palio (27-23 il risultato finale) e dice addio alla massima serie di pallamano femminile. Al triplice fischio finale da parte dei signori Bassi e Scisci di Conversano (inappuntabile la loro direzione ndr.) scene di gioia incontenibile, abbracci e tante lacrime per le ragazze del presidente Spadaro capaci di dare un calcio alla sfortuna e a questa tribolata stagione, centrando con pieno merito il traguardo programmato.

Una sfida iniziata in salita per le messinesi con le lacrime di dolore della fuoriclasse serba Natasa Miladinovic costretta a lasciare il terreno di gioco dopo meno di 10 minuti per infortunio e con gli occhi smarriti di capitan Giusy Interdonato (infortunata di lungo corso) che seppur claudicante ha voluto lo stesso prendere posto in panchina per incitare e sostenere le proprie compagne da vicino.

Una gara combattuta ben giocata da entrambe le squadre che nel primo tempo sono rimaste a stretto contatto per diversi minuti con i portieri Maria Grazia Interdonato e Carolina Preti (nella Demoter), Cecilia Carini e Barbara Corsi (nel Casalgrande) apparsi baluardi insuperabili.

L’inerzia del gioco comunque è sempre in mano alle padroni di casa in vantaggio dal primo all’ultimo minuto con Marina Micciulla e i due bomber di Belgrado Ljubica Ceklic e Katarina Stypenavov brave a superare l’ostica difesa avversaria. Al riposo in vantaggio di due lunghezze (11 a 9 il parziale), nei secondi trenta minuti saliva in cattedra la messinese doc Valentina La Versa che dall’alto della sua esperienza e con le qualità tecniche che tutti le riconoscono è riuscita a creare lo scompiglio nella difesa ospite.

Probabilmente la 4 + 2 (marcatura ad uomo sulle due straniere) ha finito con il favorire l’attacco siciliano con il tecnico Salvo Cardaci che per tutta la settimana aveva particolarmente insistito nell’allenare questa eventuale soluzione tattica. Break decisivo tra il 35′ e il 40′ della ripresa con le conclusioni a segno del pivot Valentina Giallongo (glaciale dai 7 metri) e il solito -golletto- di Santina Sanò che portano il vantaggio a + 5. Margine magistralmente gestito dalla Demoter, in grado di controllare la gara fino al tripudio finale con il presidente Spadaro, il direttore sportivo Luciano, i dirigenti Minutoli e Di Blasi, lo staff tecnico (i prof. Cardaci, Enea e Gangeri), i medici ma soprattutto tutte le atlete strette in un grande abbraccio al centro del campo con gli applausi convinti dei tanti tifosi venuti a sostenere le proprie beniamine.

-Un’emozione veramente indescrivibile che mi ripaga dei tanti sacrifici fatti in questa stagione – dice un emozionatissimo Filippo Spadaro – le ragazze hanno reagito alla grandissima a tutte le traversie di quest’anno e anche nell’ultima decisiva sfida aver vinto con questa autorevolezza, senza due delle nostre atlete più rappresentative in campo, dà in pieno il senso compiuto della forza tecnica e morale di questo gruppo, capace di restare ancorato alla massima serie nazionale nonostante tutte le difficoltà. Non ho graduatorie di merito particolari, ma la mia gratitudine va a tutti quelli che hanno reso possibile la conquista di questo traguardo con lo staff tecnico in primis, il team medico e tutti i dirigenti sempre pronti a collaborare. Adesso fatemi godere questo splendido traguardo per qualche giorno ancora e poi si riparte…-.

A margine della gara di sabato sera l’Handball Club Messana rende onore alla sportività e correttezza in campo del Casalgrande Padana dimostratosi avversario di eccellente livello e a cui auguriamo di poter tornare presto nella massima serie nazionale di pallamano.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007