I commenti dei grillini all’Ars, civatiani, Grasso di Fi e Sel

I commenti dei grillini all’Ars, civatiani, Grasso di Fi e Sel

I commenti dei grillini all’Ars, civatiani, Grasso di Fi e Sel

Tag:

lunedì 26 Maggio 2014 - 17:04

Indotti o spontanei, continuano ad arrivare commenti e reazioni ai risultati delle elezioni europee, che hanno decretato la vittoria del Pd, la sconfitta del M5S e la voglia di contare come in passato di Forza Italia

Vogliono dire la loro i deputati M5S all’Ars , che non vogliono assolutamente sentire parlare di disfatta. “Un voto forse al di sotto delle attese, ma che dimostra che il Movimento, specie in Sicilia, non è una meteora, ma una splendida realtà, con cui tutti dovranno fare i conti. Continueremo a lavorare, certi che lo sgretolamento del sistema di potere costituito sarà forse lento, ma inarrestabile”.

Secondo i grillini, “il vero dato anomalo è quello del Pd, al di là delle aspettative e in netta contrapposizione con il suo operato. Il principale partito di maggioranza all’Ars è riuscito a scontentare tutte le categorie sociali, brillando per inconsistenza, incapacità ed inaudita litigiosità, balzando agli onori delle cronache solo per l’eterna danza attorno alle poltrone assessoriali, che in nome di un inutile rimpasto ha portato la Sicilia sull’orlo del baratro e, forse, un tantino più avanti”.

Il gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle all’Ars commenta le “anomale urne, che premiano un partito che festeggia sulle rovine di una Sicilia che non ha nulla da festeggiare, dove i cortei di protesta sono ormai una costante e le prospettive inesistenti, le campagne senza acqua e le famiglie senza lavoro e senza stipendi”.

“E’ inconcepibile – sottolineano ancora i deputati – che gli 80 euro, che tra l’altro vengono erogati con la destra e sottratti con la sinistra, possono cancellare tutto e anche di più, perfino gli enormi scandali, che nelle scelte dei siciliani non sembrano avere lasciato traccia”.

“Alla politica vuota del Pd – concludono – il Movimento continuerà ad opporre lavoro, serietà e proposte, certo che alla fine anche il più abile dei bluff non potrà non venire smascherato”.

Di tenore completamente opposto i commenti in casa Pd, anche nell’area Civati, mai troppo tenera con il premier Renzi .Corradino Mineo, senatore Pd – Piero David coordinatore regionale e Antonella Monastra portavoce dell'area Civati parlano di “una importante vittoria ed una grande responsabilità” ed esultano per il successo straordinario di Soru..

“Bisognerà certo esaminare i dati con attenzione, calandoli nelle singole realtà in maniera da comprendere quali ricadute avranno sui gruppi dirigenti locali e non v'è dubbio che si tratta oramai di cambiare i metodi dell'azione politica in Sicilia. Deve far riflettere, infatti, il successo straordinario di Renato Soru che nelle isole era il candidato indicato dall'area Civati e su cui si è concentrata in Sicilia una grande messe di voti. Il risultato di queste elezioni e' frutto del contributo di tutte e tutti, spesso diversi , dentro e fuori il Pd, per obiettivi e percorso politico e dimostra ancora come le differenze possono trasformarsi in fonte di ricchezza culturale e risorsa per la crescita del nostro partito”.

I tre civatiani auspicano che “ da oggi si dia valore alle diversità abbattendo barriere e diffidenze interne al Partito e nel Paese in cui stiamo assumendo un ruolo sempre più impegnativo”.

Tensione all’interno di Forza Italia. L'onorevole Bernadette Grasso, ringrazia gli elettori ma chiede le dimissioni del coordinatore Gibiino..

La parlamentare regionale di Grande Sud Pid verso Forza Italia e sindaco di Capri Leone, Bernadette Grasso, ringrazia di cuore gli elettori dei Nebrodi, delle Provincie di Messina e Palermo per il grande consenso manifestato al candidato alle elezioni europee nella lista di Forza Italia, Gianfranco Miccichè. Ma nello stesso tempo manifesta il suo disappunto per la gestione del coordinatore regionale del partito, Vincenzo Gibiino, che ha portato alla mancata elezione dello stesso Miccichè al Parlamento Europeo per circa 500 voti.

L' onorevole Grasso, pertanto, manifesta la sua intenzione, supportata dal suo gruppo politico, di chiedere nei prossimi giorni le dimissioni di Gibiino dalla carica di coordinatore regionale. " La sfiorata elezioni del capolista Gianfranco Miccichè – afferma la deputata Grasso -non può passare senza osservare che il coordinamento regionale ha gravi responsabilità delle quali deve rispondere dinnanzi all'intera Forza Italia di Sicilia"

Clima decisamente più sereno tra le fila di Sel. In una nota, il coordinamento regionale di Sinistra Ecologia e Libertà Sicilia spiega: “Anche in Sicilia il dato della lista L'Altra Europa con Tsipras è assolutamente straordinario, considerando la debolezza strutturale e la mancanza di risorse e adeguati spazi informativi. Nelle aree metropolitane si registra una notevole avanzata con punte vicine al 6% a Palermo e Messina città e in molti comuni di medie e grandi dimensioni”.

“Un dato confortante- continua il documento- che per noi è un punto di partenza per costruire una vera alternativa per la nostra terra. Mentre la maggioranza di Crocetta riprende a litigare e il M5S subisce una netta flessione addebitabile alla sterilità e ininfluenza delle proprie posizione come SEL sentiamo forte la responsabilità di non disperdere quanto fatto, a partire dai risultati eccezionali dei nostri candidati Cicero e Nassis",

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007