Babà ripieno di panna: un dolce tradizionale con un tocco di freschezza

Babà ripieno di panna: un dolce tradizionale con un tocco di freschezza

Epifanio Coco

Babà ripieno di panna: un dolce tradizionale con un tocco di freschezza

Tag:

domenica 26 Maggio 2024 - 08:25

In cucina con Tempostretto

Il babà è uno dei dolci più iconici della tradizione napoletana, amato per la sua consistenza soffice e il suo sapore inconfondibile. Oggi, vi proponiamo una variante fresca e primaverile: il babà ripieno di panna e amarene. Questa ricetta combina la classicità del babà con la dolcezza della panna montata e la freschezza delle amarene, creando un dessert irresistibile.

Ingredienti

Per il babà:

  • 300 g di farina manitoba
  • 50 g di zucchero
  • 5 uova
  • 100 g di burro
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale

Per lo sciroppo:

  • 500 ml di acqua
  • 250 g di zucchero
  • 400 ml di rum (facoltativo)
  • La scorza di un limone e di una arancia

Per il ripieno:

  • 400 ml di panna fresca da montare
  • 50 g di zucchero a velo
  • amarene sciroppate q.b.

Procedimento

1. Preparazione del babà:

  1. Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida e aggiungere un cucchiaio di zucchero.
  2. Nella ciotola della planetaria, versare la farina, il lievito sciolto e iniziare a impastare aggiungendo le uova una alla volta. ( per una migliore lavorazione visto che l’impasto risulta molto morbido usate la foglia anzichè il gancio )
  3. Continuare a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungere il burro ammorbidito a pezzetti e il sale, e impastare fino a completo assorbimento.
  4. Coprire l’impasto con un panno umido e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando il volume sarà raddoppiato.
  5. Imburrare e infarinare uno stampo per babà (o più stampi piccoli) e versarvi l’impasto. Lasciare lievitare nuovamente per 1 ora.

2. Cottura:

  1. Preriscaldare il forno a 180°C.
  2. Cuocere il babà per circa 25-30 minuti, o fino a doratura. Lasciare raffreddare completamente.

3. Preparazione dello sciroppo:

  1. In un pentolino, portare a ebollizione l’acqua con lo zucchero e la scorza di limone e arancia.
  2. Togliere dal fuoco e aggiungere il rum quando lo sciroppo è a temperatura ambiente, se desiderato.
  3. Immergere il babà nello sciroppo che è stato portato alla temperatura di 50° per facilitare l’assorbimento della bagna, girandolo per farlo impregnare bene.

4. Preparazione del ripieno:

  1. Montare la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soda.

5. Assemblaggio:

  1. Tagliare il babà a metà orizzontalmente.
  2. Farcire con uno strato generoso di panna montata e aggiungere le amarene sciroppate.
  3. Ricomporre il babà e decorare la superficie con ciuffi di panna e sciroppo di amarena.

Consigli per una presentazione perfetta

  • Decorazioni: Potete decorare il babà con foglioline di menta per un tocco di colore e freschezza in più.
  • Varianti: Se desiderate una versione ancora più golosa, aggiungete delle scaglie di cioccolato fondente sopra la panna.
  • Conservazione: Il babà ripieno di panna va conservato in frigorifero e consumato entro 1-2 giorni.
Babà ripieno di panna

Il babà ripieno di panna è un dessert che unisce tradizione e innovazione, perfetto per concludere in dolcezza un pranzo o una cena speciale. La combinazione della soffice pasta del babà, la cremosità della panna e la freschezza delle amarene conquisterà sicuramente i vostri ospiti.

Buon appetito!

Epifanio Coco

Epifanio Coco, pasticciere, rosticciere e panettiere.

Instagram: @epifaniococo

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007