"Selma" o la semplificazione della storia

“Selma” o la semplificazione della storia

Lavinia Consolato

“Selma” o la semplificazione della storia

Tag:

martedì 17 Febbraio 2015 - 09:18

“Selma, la strada per la libertà” è la storia del premio Nobel per la pace, Martin Luther King, e della sua lotta per il diritto di voto della comunità afroamericana, che ha luogo nella città dell’Alabama, Selma, tra il 1964 e il 1965. Per quanto il tema sia forte, tuttavia il film ha poca incisività.

Martin Luther King (David Oyelowo) ha appena ottenuto, con la lotta celebre per il suo slogan “I have a dream”, dal presidente Johnson (Tom Wilkinson) la legge sulla fine della segregazione. Il prossimo passo è la legge sul diritto di voto, che in teoria, ma solo in teoria, la comunità di colore avrebbe.

Tuttavia ciò che sembra semplice in realtà dà luogo ad una nuova battaglia di King e dei suoi sostenitori, che, al contrario di Malcom X, sull’esempio di Gandhi, sostengono la non violenza.

Ancora una volta il cinema ci mostra la discriminazione, la violenza contro chi non oppone resistenza e tutta la barbarie del razzismo. Razzismo presente soprattutto al sud, in Alabama in questo caso. Non dimentichiamo che è passato solo un secolo dalla guerra di secessione e dall’abolizione della schiavitù. Ed è un tema ancora attuale, se pensiamo che ciò che qui viene mostrato essere accaduto nel 1964, si è ripetuto di recente, nel 2014, sempre in America: sono stati uccisi dalla polizia due ragazzi di colore nel corso di una manifestazione .

King organizza una marcia pacifica da Selma fino al campidoglio di Montgomery, capitale dello Stato dell’Alabama: solo al terzo tentativo raggiunge il suo scopo, quando ormai moltissimi bianchi si sono uniti a loro, e il presidente è riuscito a forzare il governatore Wallace (Tim Roth) a far sì che la storia si compia, per non essere ricordato dai posteri come colui che fermò il progresso.

Ecco, forse, sarebbe stato più d’effetto se il film fosse stato incentrato sulla figura di Johnson, il presidente amato per le leggi a favore dei neri e odiato poi per aver cominciato la terribile guerra nel Vietnam. Non dico ovviamente che il tema non sia interessante, o che il film non sia fatto storicamente con cura, tutto il contrario, anzi: è dettagliato storicamente, e ci sono molti bravissimi interpreti, tra i quali Oprah Winfrey, che interpreta una donna comune e Martin Sheen, che interpreta un giudice.

Tuttavia trovo che sia stato reso banale, non è stato rappresentato nulla di nuovo. Facciamo un paragone con “12 anni schiavo”, che nonostante sia stato pluripremiato, non è nulla in confronto, per quanto riguarda la regia, rispetto ad “Amistad” di Spielberg.

Bene, “Selma”, della regista Ava DuVernay, non è nulla in confronto al film “Ceaser Chavez” di Michael Pena, che è stato proiettato in diversi festival, tra cui il Festival del cinema di Taormina del 2014, ma non nelle sale.

Eppure Ceaser Chavez era il complementare messicano di King, era suo contemporaneo, forse era pure più simile a Gandhi di King, non solo nella non violenza, perché si è spinto fino allo sciopero della fame; esattamente come Aung San Suu Kyi.

Pertanto consiglio la ricerca dell’ottimo “Ceaser Chavez”, di Pena, purtroppo in inglese; “The lady” di Besson sulla premio Nobel per la pace Kyi; “The help”, un film sulla servitù di colore negli stati del sud, che inaspettatamente riesce ad essere anche comico.

Voto:6/10

La proiezione di “Selma, la strada per la libertà” è disponibile al Multisala Iris alle ore 19:00, 22:00, e all’UCI Cinemas Multisala alle ore 17:00, 19:45, 22:30.

Lavinia Consolato

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007