Messina sempre più una città di anziani e non di lavoratori: preoccupanti i dati diffusi dall'Osservatorio Mercato e Lavoro

Messina sempre più una città di anziani e non di lavoratori: preoccupanti i dati diffusi dall’Osservatorio Mercato e Lavoro

Messina sempre più una città di anziani e non di lavoratori: preoccupanti i dati diffusi dall’Osservatorio Mercato e Lavoro

venerdì 10 Luglio 2009 - 08:26

A commentarli il segretario della Cisl Tonino Genovese, preoccupatp ma non certo sorepreso da quanto emerso dal dettagliato rapporto fortnito dall'Osservatorio: «E' un allamre che lanciamo da tempo»

“Messina diventa una città di anziani, di non lavoratori. Il futuro, qui, è gravemente compromesso. Sosteniamo da più di un anno che nel nostro territorio l’industria più forte è quella dell’emigrazione dei nostri giovani” Affermazioni preoccupanti quelli del segretario generale della Cisl Tonino Genovese, fornite sulla base dei dati diffusi dall’Osservatorio sul mercato del lavoro e lo sviluppo sociale prodotto su Messina, che fotografano esattamente questa condizione.

Aumentano i messinesi in cerca di occupazione, 8mila persone in più nel 2008 rispetto all’anno precedente. Aumentano i cosiddetti lavoratori inattivi, quelli cioè che non fanno parte della forza lavoro né sono in cerca di lavoro, come i pensionati. La provincia di Messina, dal 2007 al 2008, perde circa 8mila occupati. Una crisi del lavoro che pesa sostanzialmente sui giovani e che è in atto dal 2006. I settori più in crisi sono quelli dell’Agricoltura e dei Servizi. Quest’ultimo settore, se consideriamo la vocazione turistica del nostro territorio, ha grandi potenzialità ma non sfruttate. Anello ancora più debole sono le donne: la disoccupazione femminile è cresciuta del 4,8% nell’ultimo anno, arrivando al 19% totale e fa di Messina la quinta città d’Italia quanto a livelli di disoccupazione femminile.

“Si tratta di notizia per noi non nuove – afferma Genovese – visto ceh da tempo lanciamo allarmi di questo tipo anche alla luce dei dati che ci arrivano dalle richieste di Cassa Integrazione Guadagni e di Cassa Integrazione Straordinaria. Alcuni esempi, nelle Costruzioni assistiamo a un aumento di quasi l’80% delle ore di Cassa Integrazione ordinaria, nell’industria del legno si è passati da 128 ore nel maggio 2008 a 2.328 nel maggio 2009. Ma la Cassa Integrazione Straordinaria è diventato un fenomeno pericoloso anche in settori in cui, qualche anno fa, non era nemmeno presa in considerazione. E’ il caso del Commercio: +27.514 ore autorizzate nel 2009”.

Un quadro che insomma disegna Messina in piena crisi, una città che necessita di interventi immediati per favorire la creazione di nuovi insediamenti produttivi e di nuove realtà che portino alla creazione di posti di lavoro. Al contempo, però, è necessario anche un controllo accurato degli organi preposti sulle attività economiche affinché situazioni di lavoro possano emergere e quindi trovare regolarizzazione secondo i contratti nazionali.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007