Torna l’Azalea AIRC, simbolo della battaglia contro i tumori delle donne

Torna l’Azalea AIRC, simbolo della battaglia contro i tumori delle donne

Torna l’Azalea AIRC, simbolo della battaglia contro i tumori delle donne

Tag:

mercoledì 10 Maggio 2017 - 05:45

A Messina l’appuntamento sarà a Piazza Duomo. Nel 2016, in Italia, oltre 65.000 donne sono state colpite da un tumore al seno o agli organi riproduttivi

Domenica 14 maggio, in occasione della Festa della Mamma, fiorisce nelle piazze l’Azalea della Ricerca di AIRC, simbolo della battaglia contro i tumori femminili.

20mila volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro distribuiranno in 3.600 piazze l’Azalea della Ricerca che, da 30 anni, contribuisce a finanziare progetti di ricerca per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori femminili. Un regalo davvero speciale per festeggiare la mamma. Un gesto concreto per la salute delle donne e per aiutare i ricercatori a rendere i tumori femminili sempre più curabili.

L’appello dell’AIRC: “Domenica regaliamo l’Azalea della Ricerca per dire tutti insieme “Contro il cancro, io ci sono!”

A Messina l’appuntamento sarà a Piazza Duomo.

L’Azalea di AIRC, una preziosa alleata per la ricerca e per le donne

Nel 2016, in Italia, oltre 65.000 donne sono state colpite da un tumore al seno o agli organi riproduttivi.

Il cancro al seno è il più frequente, con circa 50.000 nuove diagnosi, ma è anche la patologia per la quale, negli ultimi due decenni, la ricerca ha ottenuto i migliori risultati portando la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi dal 78 all’85,5 per cento. Un traguardo importante, ma ancora lontano dal 100%, soprattutto se si considera l’aumento dell’incidenza del tumore al seno nella fascia di età 30-40 anni. I tumori ginecologici interessano, invece, circa 15.000 pazienti. Mentre per endometrio e cervice uterina la sopravvivenza a cinque anni ha registrato una crescita costante arrivando rispettivamente al 77% e al 71%*, resta ancora molto da fare per combattere il tumore all’ovaio, su cui si stanno concentrando gli sforzi di molti ricercatori.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007