"Patti - Tindari: Polo turistico di eccellenza": un ambizioso progetto di marketing territoriale

“Patti – Tindari: Polo turistico di eccellenza”: un ambizioso progetto di marketing territoriale

Giuseppe Giarrizzo

“Patti – Tindari: Polo turistico di eccellenza”: un ambizioso progetto di marketing territoriale

martedì 13 Marzo 2012 - 19:24

Il progetto, promosso da Diocesi e Comune di Patti, contempla la nascita di una "Scuola del Mediterraneo" per l'alta formazione turistica. Coinvolta l'Università Cattolica di Milano. Se n'è discusso martedì 13 a Patti, alla presenza degli amministratori dell'hinterland nebroideo.

Si è tenuta nella mattinata di martedì 13 marzo presso l’Hotel “Sacra Famiglia” di Patti una conferenza dei servizi organizzata dalla Diocesi e dal Comune per discutere di un progetto di marketing territoriale denominato “Patti – Tindari: Polo turistico di eccellenza”. Alla base del progetto l’idea d’istituire a Patti un corso di alta formazione turistica rivolto a funzionari pubblici ed operatori del settore che si avvalga della docenza di esperti di marketing territoriale provenienti dall’Università Cattolica di Milano. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi e dal Comune di Patti, ha incontrato l’adesione di tanti amministratori dell’hinterland nebroideo che si sono riuniti alla “Sacra Famiglia” per discutere della fattibilità di un progetto ambizioso ma necessario per la formazione di professionalità in grado di generare sviluppo per il territorio. Hanno risposto all’invito i rappresentanti istituzionali dei comuni di Montagnareale, San Piero Patti, Librizzi, Gioiosa Marea, Brolo, Piraino, Sant’Angelo di Brolo, Galati Mamertino, San Marco d’Alunzio, Naso, Caronia, Acquedolci, Mirto.
Ad accogliere i convenuti il vescovo di Patti mons. Ignazio Zambito il quale, associando al turismo la caratteristica della mobilità, ne ha individuato le origini cristiane nel pellegrinaggio: “la mobilità – ha spiegato il presule – è una delle caratteristiche della nostra epoca, tuttavia possiede una chiara connotazione religiosa: i pellegrinaggi sono un esempio lampante di movimento. Abramo è un grande camminatore e il popolo che egli guida è anch’esso un popolo in movimento. Allo stesso modo Mosè, che attraverso il deserto guidò il suo popolo alla libertà. E così i primi discepoli, che furono innanzitutto grandi camminatori”. Ma come porsi, oggi, in rapporto alla mobilità? La risposta di mons. Zambito è chiara: “non dobbiamo essere dei bauli vuoti ma dobbiamo conoscere, apprendere, confrontare e tenere sempre presente la valenza umana, religiosa e culturale in qualsiasi cosa facciamo: solo così potremo contribuire alla crescita dei nostri singoli comuni e dell’intero territorio”.
“Costruire attorno al marchio “Tindari” un flusso turistico che possa generare economia, benessere e sviluppo per i nostri territori”, questo secondo le parole del sindaco di Patti Mauro Aquino l’obiettivo primario del progetto. “Polo turistico d’eccellenza – ha proseguito Aquino – significa saper cogliere l’essenza di un territorio e riuscire a coniugare tutto ciò che lo stesso è in grado di offrire. Per fare ciò occorre una promozione mirata a settori ben individuati, oltre che, naturalmente, infrastrutture efficienti e impegno da parte di tutti gli attori coinvolti. Siamo seduti su una miniera d’oro – ha concluso Aquino – dobbiamo solo individuare gli strumenti giusti per accedervi”.
Responsabili del progetto il prof. Nino Versaci e il dott. Antonio Pitrelli, i quali hanno illustrato ai presenti le finalità dell’iniziativa in cantiere: ”è necessario inculcare agli operatori turistici una cultura strategica che porti a trasformare questo tesoro in ricchezza reale” ha affermato Versaci, aggiungendo che “si è deciso di puntare sul mondo della cultura affinché nasca proprio a Patti una “scuola del Mediterraneo” che possa offrire agli operatori le teorie applicative in grado di individuare i punti di forza del territorio”. A Versaci ha fatto eco Pitrelli, il quale ha individuato in quest’incontro un primo passo verso l’istituzione di una scuola di alta formazione turistica che si avvalga di docenti di comprovata esperienza nel settore del marketing territoriale, “il tutto coordinato dalla Cattolica di Milano che, a partire dal nuovo anno accademico – ha affermato Pitrelli – attiverà un master di formazione turistica che prevederà il coinvolgimento di altre prestigiose università: Sorbona ed Harvard su tutte”.
Patti capofila nella gestione della formazione turistica attraverso un progetto di alta formazione per operatori e funzionari pubblici, affinché siano in grado di affrontare le sfide future con cognizione e competenza: un progetto davvero ambizioso a cui gli amministratori hanno risposto con fiducia ed entusiasmo. Il prossimo passo consisterà adesso nella creazione di tavoli di confronto attorno a cui riunirsi per discutere dei punti di forza e di debolezza del territorio, forti anche delle analisi già prodotte, ed intraprendere un cammino unitario che, escludendo gli sterili municipalismi, metta a sistema l’intero patrimonio territoriale e stabilisca punti di riferimento certi per generare sviluppo.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007