"Progetto lettura": gli studenti del liceo incontrano lo scrittore e musicista Marco Rovelli

“Progetto lettura”: gli studenti del liceo incontrano lo scrittore e musicista Marco Rovelli

Giuseppe Giarrizzo

“Progetto lettura”: gli studenti del liceo incontrano lo scrittore e musicista Marco Rovelli

mercoledì 14 Marzo 2012 - 21:58

Lo scrittore e leader del gruppo "Les Anarchistes" sarà all'auditorium del Seminario vescovile per parlare ai ragazzi del Vittorio Emanuele III di "Servi", il racconto di un viaggio nella realtà dei clandestini al lavoro.

Venerdì 16 marzo alle ore 10,00 presso l’Auditorium del Seminario Vescovile si terrà il secondo appuntamento del “Progetto Lettura” del Liceo Classico –Scientifico- Linguistico “Vittorio Emanuele III” di Patti. Un incontro all’insegna dell’educazione civile degli studenti, che avranno l’opportunità di confrontarsi con lo scrittore Marco Rovelli, autore di “Servi”: il racconto di un viaggio nei luoghi e nelle storie dei clandestini al lavoro, da cui è tratto, tra l’altro, un omonimo spettacolo teatrale che vede in scena lo stesso autore insieme a Mohamed Ba, per la regia di Renato Sarti del Teatro della Cooperativa.
“Servi” è un testo full immersion, frutto di una calda e sofferta quotidianità che lo scrittore, cantautore ed intellettuale, ha realmente vissuto calandosi in prima persona nella difficile realtà dei clandestini in Italia.
Continua con questo secondo incontro del “progetto lettura” la strada di educazione alla solidarietà e all’integrazione già intrapresa dal liceo Vittorio Emanuele III con “La vergogna e la fortuna” della scrittrice Bianca Stancanelli. Obiettivo primario: creare una società a misura d’uomo, in cui ciascuno sia prima di tutto “persona”.
Partner dell’iniziativa i Clubs “Rotary”, “Lions” e la Libreria “Linus”.
A margine riportiamo una breve biografia dell’autore di “Servi”.

Marco Rovelli, nato a Massa l’11 giugno 1969 è uno scrittore e musicista italiano, nonché insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie.
Come scrittore raggiunge la notorietà nel 2006 con il libro “Lager italiani”, reportage narrativo interamente dedicato ai centri di permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che vi sono stati reclusi. Nel 2008 pubblica “Lavorare uccide”: di nuovo un reportage narrativo, questa volta dedicato ad un’analisi critica del fenomeno delle morti sul lavoro in Italia. Nel 2009 esce “Servi”, racconto di un viaggio nei luoghi e nelle storie dei clandestini al lavoro. Attualmente collabora con l’Unità, per la quale tiene una rubrica settimanale, e per diversi altri quotidiani e periodici.
Ma il nome di Marco Rovelli è anche legato al mondo della musica: cantante del gruppo “Les Anarchistes” con cui vince il premio Ciampi 2002 per il miglior album d’esordio, nel 2007 inizia un percorso da solista che nel 2009 lo conduce alla pubblicazione di “libertAria”: un cd contenente brani scritti con Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale collaborano Yo Yo Mundi e Daniele Sepe. Il progetto gli vale il premio “Fuori dal controllo 2009”, nell’ambito del Meeting Etichette Indipendenti.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007