Torna a riunirsi il consiglio comunale: approda in aula il ticket per l'attraversamento dello Stretto

Torna a riunirsi il consiglio comunale: approda in aula il ticket per l’attraversamento dello Stretto

Redazione

Torna a riunirsi il consiglio comunale: approda in aula il ticket per l’attraversamento dello Stretto

martedì 16 Settembre 2008 - 06:56

All'ordine del giorno anche l'approvazione dello statuto dell'Ato06 e la proposta di Gennaro di realizzare due rotatorie a S. Margherita e Giampilieri

C’eravamo lasciati il 6 agosto. Il consiglio comunale, dopo un’infuocata seduta dedicata per buona parte all’affaire stadi, si congedava e andava in ferie, delegando buona parte del lavoro consiliare alle commissioni. A più di un mese di distanza, questo pomeriggio, alle 18.30, il civico consesso torna a riunirsi, e riparte con temi subito caldi e di importanza strategica. In attesa che in aula approdi il bilancio consuntivo 2007 (in questi giorni dovrebbe arrivare la relazione dei revisori dei conti) e che torni la grana stadi, il consiglio si ritrova ancora una volta a dover votare il provvedimento di approvazione dello Statuto del Consorzio Ato06. Stavolta non dovrebbero esserci ostacoli, essendo già transitato dalla commissione che ha espresso parere positivo. La delibera, che segue il decreto presidenziale regionale n.127 del 20 maggio scorso, definisce la nuova delimitazione degli Ato con la precisazione che, ad eccezione dei comuni appartenenti alle isole minori, il territorio dell’ambito ottimale coincide con i confini della relativa provincia regionale. I comuni appartenenti a ciascuna provincia regionale devono costituirsi in consorzio, che eserciterà le funzioni di Autorità d’ambito, che sarà dotato di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica e non potrà svolgere attività di gestione dei servizi.

All’ordine del giorno, oltre sette provvedimenti deliberativi ed altrettante interrogazioni, troviamo anche la proposta di realizzazione di due rotatorie sulla SS. 114, agli incroci di S. Margherita e Giampilieri, avanzata dal consigliere del Pd-Democratici per Messina Gaetano Gennaro. Infine il piatto -caldo- di questa sessione, che con ogni probabilità si trascinerà per più di una seduta (previsto un aggiornamento del consiglio già per domani mattina): il ticket per l’attraversamento dello Stretto. Sul tavolo ci sono sia una proposta di delibera, presentata dai consiglieri del Pdl Antonio Fazio, Giuseppe Melazzo, Nello Pergolizzi e Giuseppe Chiarella, sia un ordine del giorno, targato Mpa, a firma dei consiglieri Sebastiano Tamà, Antonio Restuccia, Antonino Spicuzza e Ivano Cantello. In entrambi i casi si chiede che chi attraversa Messina per traghettare verso la Calabria lasci un -obolo- al Comune, un ticket dal quale, ovviamente, sarebbero esclusi i residenti.

Nel caso specifico, i quattro del Pdl chiedono l’estensione della Zona a Traffico Limitato lungo tutti gli assi viari interessati dallo sbarco-imbarco e transito di veicoli gommati da e per la Rada S. Francesco, il molo Norimberga ed il Porto Storico, subordinando la Ztl al pagamento di un ticket secondo questo tariffario: autovettura 1,50 €, camion articolato 7 €, autotreno 9 €. Le somme riscosse andrebbero destinate «ad interventi di riqualificazione e miglioramento della circolazione urbana, manutenzione ordinaria e straordinaria della arterie cittadine, potenziamento del trasporto pubblico e realizzazione di parcheggi, cofinanziamento dell’attraversamento pedonale da parte dei pendolari residenti nel Comune di Messina, nonché, ove possibile compatibilmente con le normative vigenti, all’incremento dell’organico della Polizia Municipale». Punto importante, i quattro chiedono che sia prevista «la reintroduzione di tariffe agevolate per il traghettamento di autovetture dei residenti nel Comune di Messina».

Sulla stessa scia Tamà, Restuccia, Spicuzza e Cantello, secondo i quali il tariffario sarebbe diverso (1 euro per auto e moto, 2 euro per mezzi pesanti, 5 euro per pullman) e gli introiti andrebbero così suddivisi: per il 25% a favore di progetti e di iniziative promosse da associazioni di volontariato ed organizzazioni sociali operanti sul territorio di Messina allo scopo di garantire il loro funzionamento, agevolandone gli scopi statutari; per un altro 25% a sostegno delle famiglie a rischio di marginalità sociale, nella misura del restante 50% a favore delle casse comunali vincolandone l’utilizzo a determinati capitoli di spesa nel settore della viabilità e dei servizi di manutenzione stradale e viaria.

Non è ancora ben chiaro se il consiglio discuterà prima dell’ordine del giorno targato Mpa o se passerà direttamente alla proposta di delibera avanzata dai consiglieri del Pdl. Certo è che l’approdo in aula della questione, già transitata dal consiglio qualche anno fa, non può essere ignorata ed è il segno tangibile di un disagio del quale la città soffre ormai da troppo tempo.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007