Presto in servizio 10 nuovi mezzi. E dalla prossima settimana altri 424 cassonetti

Presto in servizio 10 nuovi mezzi. E dalla prossima settimana altri 424 cassonetti

Ma. Ip.

Presto in servizio 10 nuovi mezzi. E dalla prossima settimana altri 424 cassonetti

Tag:

Ma. Ip. |
lunedì 11 Agosto 2014 - 11:09

Costo totale, sostenuto da MessinAmbiente, 400mila euro, cioè di poco superiore al prezzo di un camion nuovo a caricamento laterale. Da più di dieci anni non arrivavano altri mezzi. Cassonetti costati 70 euro ad unità, mentre in passato si spendeva dai 130 ai 600 euro ciascuno

La città è sporchissima e i rifiuti sono accatastati ovunque, è vero. Ma a MessinAmbiente non si è rimasti con le mani in mano, tutt’altro. E’ quanto hanno spiegato stamane, in conferenza stampa, il sindaco, Renato Accorinti, l'assessore all'ambiente, Daniele Ialacqua, il commissario liquidatore di Messinambiente, Alessio Ciacci, e l'esperto e consulente dell'azienda, Raphael Rossi.

Si parte dai motivi che hanno provocato l’emergenza rifiuti e dalle azioni in corso per evitare che simili pessimi scenari si ripetano in futuro. Mancano i mezzi, mancano i cassonetti e si dipende da una discarica precaria che entro fine mese rischia addirittura la chiusura. E, in queste condizioni, è difficile garantire un servizio decente. Ecco perché si punta su ciò che dipende direttamente da MessinAmbiente, e cioè gli strumenti necessari per poter operare la raccolta: mezzi e cassonetti.

I numeri spiegano tutto meglio di ogni altra cosa. Da più di dieci anni non arrivavano mezzi in città. In questi giorni, invece, fino a settembre, ne arriveranno alla spicciolata dieci. Prima ancora, già dalla prossima settimana, saranno posizionati 424 cassonetti. Acquistati di seconda mano ma in condizioni decisamente migliori rispetto a quelli presenti in città.

In tutto, con fondi totalmente di MessinAmbiente, si è speso circa 400mila euro, vale a dire il corrispettivo poco superiore all’acquisto di un camion nuovo a caricamento laterale. Il costo dei cassonetti è stato accordato per 70 euro ad unità, mentre in passato questo tipo di acquisti ha rappresentato per l’azienda un costo dai 130 ai 600 euro ciascuno.

Un’operazione simile a quella effettuata da Atm. E’ vero che arrivano in città mezzi usati e dismessi da aziende da altre città dove i servizi vanno al passo coi tempi. Ma è pur vero che in una città come Messina, dove non si riescono neppure a mantenere integri i pochi cassonetti rimasti, si tratta di un buon passo in avanti.

A proposito, sarà importante anche la sorveglianza, visto che, siamo pronti a scommettere, i soliti imbecilli saranno pronti a distruggere pedali e coperchi per non fare lo sforzo di scendere dalla macchina e muovere un piede. Viceversa ci si ritroverà anche con questi cassonetti distrutti in men che non si dica.

“Alcuni cassonetti sono già in città – ha spiegato Ciacci -, altri arriveranno entro Ferragosto, ed il posizionamento inizierà nella prossima settimana. Sono già arrivati anche due trattori di autoarticolato e due rimorchi per il trasferimento dei rifiuti in discarica. L’acquisto più importante per migliorare il servizio di raccolta, con le limitate risorse economiche che l’azienda ha potuto dedicare a questi acquisti, sono 6 camion di grande portata a caricamento laterale per la raccolta di cassonetti che arriveranno entro fine mese. Grazie alle relazioni costruite negli anni da me e da Raphael Rossi e all'apprezzamento che riscuote il sindaco Accorinti in tutta Italia, siamo riusciti a recuperare mezzi e cassonetti usati che altre città del centro Italia hanno dismesso per il passaggio alla raccolta differenziata , ma ancora in buono stato. Entreranno in servizio nei prossimi giorni, 4 fin da subito e 2 dal prossimo mese di settembre, dopo la procedura di revisione. È un passo in avanti importante per migliorare il servizio, che non risolve i tanti problemi e le carenze con cui l'azienda si misura ogni giorno e che generano ritardi nella raccolta, ma potranno contribuire, speriamo significativamente, a garantirla in città e nei villaggi con maggiore continuità e costanza. In questi giorni sono in corso, infatti, anche altre iniziative avviate in Messinambiente per migliorare la disponibilità e l’organizzazione dei mezzi. Grazie alla collaborazione con Giuseppe Peschiera, l’azienda Gpd srl ha messo a disposizione gratuitamente alcuni dispositivi Gps. Con questo sistema, che a listino avrebbe avuto un costo di oltre 4500 euro, partirà nei prossimi giorni un monitoraggio giornaliero dei tragitti dei camion e dei loro percorsi per suddividere al meglio le zone di raccolta. Auspichiamo una piena collaborazione dei sindacati che proprio questa mattina incontreremo per confrontarci anche su questo argomento”.

Poi un appello rivolto a palazzo Zanca. “Per completare tale percorso è necessario che anche la Tesoreria comunale rompa gli indugi e riconosca i finanziamenti richiesti e a suo tempo concordatici per consentire di mettere in sicurezza l'azienda e non aggravarne ulteriormente il carico debitorio. Questi acquisti – ha proseguito Ciacci – sono stati fatti da Messinambiente con risorse proprie, adesso anche il Comune è chiamato a fare la sua parte approfondendo con l’azienda, come abbiamo concordato in Giunta, forme di investimento per il miglioramento del parco mezzi. Da una richiesta di Messinambiente si è inoltre avviato un tavolo tecnico per trovare a breve una sede comunale per l’azienda potendo così eliminare alcuni affitti privati e alcune sedi non più adeguate”.

Infine un invito anche alla Regione, sul fronte dell’avvio della raccolta differenziata “perché si possano sbloccare presto i famosi finanziamenti previsti”.

Strada tracciata, dunque, con l’obiettivo di operare autonomamente, anche per ciò che concerne la discarica. E’ ciò che ha sottolineato l’assessore Ialacqua. “Presto – ha concluso – sarà indetto un tavolo tecnico con rappresentanti dell'Amministrazione comunale, di Messinambiente, di consiglieri comunali e circoscrizionali per condividere suggerimenti, proposte e nuove iniziative”.

18 commenti

  1. purtroppo un articolo del genere fa capire come difficile sia riconoscere la correttezza e buona fede delle persone.

    è offensivo pagare delle persone per sentirsi dire che la soluzione (o l’inizio di una soluzione) sia l’acquisto di cassonetti.

    vuol dire che non c’è visione strategica e che non vi è stata in tutti questi mesi.

    messina adesso non è più solo una discarica di immondizia propria, è anche discarica di ferro altrui. è ricettacolo di tutto quello che altri buttano e dismettono.

    e questo a caro prezzo. la città dovrebbe essere pagata per acquisire quello che da altri marcisce e arruginisce.

    altro che 400 mila euro.

    se io devo rottamare un auto, mi fanno pagare rottamazione, trasporto e tasse varie di smaltimento.

    a messina invece paghiamo per liberare gli altri da oggetti dismessi e che mai più verranno usati.

    non so come descrivere la sensazione di schifo e impotenza che provo in questo momento. spero davvero che qualcuno dell’attuale amministrazione si accorga di questa solenne presa in giro.

    0
    0
  2. purtroppo un articolo del genere fa capire come difficile sia riconoscere la correttezza e buona fede delle persone.

    è offensivo pagare delle persone per sentirsi dire che la soluzione (o l’inizio di una soluzione) sia l’acquisto di cassonetti.

    vuol dire che non c’è visione strategica e che non vi è stata in tutti questi mesi.

    messina adesso non è più solo una discarica di immondizia propria, è anche discarica di ferro altrui. è ricettacolo di tutto quello che altri buttano e dismettono.

    e questo a caro prezzo. la città dovrebbe essere pagata per acquisire quello che da altri marcisce e arruginisce.

    altro che 400 mila euro.

    se io devo rottamare un auto, mi fanno pagare rottamazione, trasporto e tasse varie di smaltimento.

    a messina invece paghiamo per liberare gli altri da oggetti dismessi e che mai più verranno usati.

    non so come descrivere la sensazione di schifo e impotenza che provo in questo momento. spero davvero che qualcuno dell’attuale amministrazione si accorga di questa solenne presa in giro.

    0
    0
  3. MessinAmbiente e ATM acquistano mezzi che dovrebbero andare in discarica,essendo vecchi ed usurati.
    A Milano l’ATM manda allo sfascio autobus con 4/5 anni di vita, ma con milioni di chilometri.
    Quelli di torino non sono queli dismessi per i tagli governativi, ma erano stati radiati dal servizio da tempo dopo anni di durissimo impiego.
    O forse pensate che le altre amministrazioni si privano di mezzi efficienti?
    Mica hanno scritto “Giocondo”.
    Renatino ed i suoi amici ci fanno passare per quelli con l’anello al naso.
    George.

    0
    0
  4. MessinAmbiente e ATM acquistano mezzi che dovrebbero andare in discarica,essendo vecchi ed usurati.
    A Milano l’ATM manda allo sfascio autobus con 4/5 anni di vita, ma con milioni di chilometri.
    Quelli di torino non sono queli dismessi per i tagli governativi, ma erano stati radiati dal servizio da tempo dopo anni di durissimo impiego.
    O forse pensate che le altre amministrazioni si privano di mezzi efficienti?
    Mica hanno scritto “Giocondo”.
    Renatino ed i suoi amici ci fanno passare per quelli con l’anello al naso.
    George.

    0
    0
  5. Ulteriori mezzi di raccolta e trasporto, ulteriori cassonetti, va bene potranno essere utili al miglioramento, ma il personale, quando migliora la qualità del personale addetto?
    Il personale per la raccolta di tutto ciò che sta fuori dai cassonetti che non può essere raccolto dai mezzi con le braccia, quando lo vedremmo regolarmente impiegato e regolarmente in servizio attivo? Troppa spazzatura resta a terra, troppi “arredi”, che i soliti imbecilli abbandonano nei marciapiedi e strade varie, troppo di tutto e anche il tempo che passa per la loro raccolta.
    Serve anche una maggiore celerità nel servizio per far capire agli imbecilli che esistono metodi più civili per liberarsi di ciò che si ritiene ormai inutile.

    0
    0
  6. Ulteriori mezzi di raccolta e trasporto, ulteriori cassonetti, va bene potranno essere utili al miglioramento, ma il personale, quando migliora la qualità del personale addetto?
    Il personale per la raccolta di tutto ciò che sta fuori dai cassonetti che non può essere raccolto dai mezzi con le braccia, quando lo vedremmo regolarmente impiegato e regolarmente in servizio attivo? Troppa spazzatura resta a terra, troppi “arredi”, che i soliti imbecilli abbandonano nei marciapiedi e strade varie, troppo di tutto e anche il tempo che passa per la loro raccolta.
    Serve anche una maggiore celerità nel servizio per far capire agli imbecilli che esistono metodi più civili per liberarsi di ciò che si ritiene ormai inutile.

    0
    0
  7. Ma questa stessa sensazione di schifo e impotenza, l’ha mai provata quando le precedenti amministrazioni hanno creato carrozzoni quali Messinambiente e Ato3, al solo scopo di creare xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx??

    Sparisca.

    0
    0
  8. Ma questa stessa sensazione di schifo e impotenza, l’ha mai provata quando le precedenti amministrazioni hanno creato carrozzoni quali Messinambiente e Ato3, al solo scopo di creare xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx??

    Sparisca.

    0
    0
  9. Io vivo a Messina da pochi anni e ho votato per la prima volta alle amministrative lo scorso anno (per gli accorintidei, proprio perché ritenevo gli altri invotabili).
    Dunque ho relativamente poca esperienza del passato, ma ciò non toglie che questo modo di affrontare il problema rifiuti sia peggio che da dilettanti.

    Sul suo invito a sparire vado oltre e Rimango con il mio senso di schifo.

    Siete brutte persone. Davvero brutte.

    0
    0
  10. Io vivo a Messina da pochi anni e ho votato per la prima volta alle amministrative lo scorso anno (per gli accorintidei, proprio perché ritenevo gli altri invotabili).
    Dunque ho relativamente poca esperienza del passato, ma ciò non toglie che questo modo di affrontare il problema rifiuti sia peggio che da dilettanti.

    Sul suo invito a sparire vado oltre e Rimango con il mio senso di schifo.

    Siete brutte persone. Davvero brutte.

    0
    0
  11. Invece dell3 solite parole questi fanno i fatti…ho visto i mezzi sn tejuti benissimo con labgiusta manutenzione possono durare altri anni atm che si muove messina amhiente che di muove… signori siamo a messina …. fantastico sietevdei grandi. Grazie . Voto a vita… avanti cosi cé molto da fare…

    0
    0
  12. Invece dell3 solite parole questi fanno i fatti…ho visto i mezzi sn tejuti benissimo con labgiusta manutenzione possono durare altri anni atm che si muove messina amhiente che di muove… signori siamo a messina …. fantastico sietevdei grandi. Grazie . Voto a vita… avanti cosi cé molto da fare…

    0
    0
  13. Lei è oltremodo privo di logica e raziocinio. L’ennesimo commento figlio del suo livore cieco e della sua mancanza di senso critico. Riesce ad essere irrimediabilmente noiso e prevedibile nei suoi commenti le manca persino la fantasia per cambiate la sua linea offensiva.
    Come un toro eccitato è partito ancora una volta alla carica a testa bassa come solo certi animali ottusi sanno fare.

    Salvatore

    0
    0
  14. Lei è oltremodo privo di logica e raziocinio. L’ennesimo commento figlio del suo livore cieco e della sua mancanza di senso critico. Riesce ad essere irrimediabilmente noiso e prevedibile nei suoi commenti le manca persino la fantasia per cambiate la sua linea offensiva.
    Come un toro eccitato è partito ancora una volta alla carica a testa bassa come solo certi animali ottusi sanno fare.

    Salvatore

    0
    0
  15. Mi perdoni se mi intrometto Luigi.
    Se avesse memoria del passato di Messina e sentisse sulle proprie spalle come molti di noi il peso di tanta staticità e di tante occasioni perdute, capirebbe la sensazione di libertà che adesso proviamo nel vedere certi cambiamenti. Si può ragionare sulle strategie a lungo termine, anche se in fondo di queste non sappiamo nulla, ma la sensazione che finalmente ci sia qualcuno che cerca di fare le cose per la città piuttosto che per gli “amici”, c’è ed e come una boccata di ossigeno per chi ha vissuto decenni di soprusi.
    In questa ottica di esasperazione spero possa perdonare chi a volte esagera. Me compreso.

    Cordialmente

    Salvatore

    0
    0
  16. Mi perdoni se mi intrometto Luigi.
    Se avesse memoria del passato di Messina e sentisse sulle proprie spalle come molti di noi il peso di tanta staticità e di tante occasioni perdute, capirebbe la sensazione di libertà che adesso proviamo nel vedere certi cambiamenti. Si può ragionare sulle strategie a lungo termine, anche se in fondo di queste non sappiamo nulla, ma la sensazione che finalmente ci sia qualcuno che cerca di fare le cose per la città piuttosto che per gli “amici”, c’è ed e come una boccata di ossigeno per chi ha vissuto decenni di soprusi.
    In questa ottica di esasperazione spero possa perdonare chi a volte esagera. Me compreso.

    Cordialmente

    Salvatore

    0
    0
  17. Bravo Salvatore..

    0
    0
  18. Bravo Salvatore..

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007