Reggio. Polizia Postale, in aumento vittime minori di casi di sextortion

Reggio. Polizia Postale, in aumento vittime minori di casi di sextortion

Redazione

Reggio. Polizia Postale, in aumento vittime minori di casi di sextortion

Tag:

venerdì 26 Agosto 2022 - 16:44

Si tratta di un vero e proprio ricatto sessuale, realizzato attraverso il web, nei confronti di minori, "contattati" da adulti o organizzazioni criminali

REGGIO CALABRIA – Negli ultimi mesi stanno vertiginosamente aumentando i casi di sextortion in danno di adolescenti attraverso i social network. Sono già oltre un centinaio le segnalazioni ricevute dalla Polizia Postale. Sono minori per lo più tra i 15 e i 17 anni e anche più piccoli. Si tratta di un fenomeno, di solito rivolto al mondo adulto, con un enorme potenziale di pericolosità perché oggi colpisce vittime minorenni, tanto fragili quanto inesperte.

Sempre più spesso la curiosità sessuale dei ragazzi li trasporta in un incubo fatto di ricatti, richieste insistenti di denaro e minacce di distruggerne la reputazione diffondendo sui social immagini sessuali ottenute tramite live chat. Tutto inizia con qualche chattata con profili social di ragazze e ragazzi gentili e avvenenti, apprezzamenti e like per le foto pubblicate.

Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte. Nei giorni seguenti, il martellamento online include la richiesta di somme di denaro anche esigue, con la minaccia che, in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale verrà diffuso tra tutti i contatti, gli amici e i parenti. Le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sè, a non confidarsi con nessuno, in particolare con i genitori. Per questo motivo il fenomeno è sottostimato, perché la denuncia impone ai ragazzi un disvelamento ai genitori, che a volte appare più doloroso delle minacce dell’estorsione.


I consigli della Polizia Postale

  • Mai cedere al ricatto pagando le somme richieste. Non smetteranno di chiedere
    denaro se si paga, ma anzi capiranno che hai disponibilità economica e si faranno più
    insistenti;
  • Non bisogna vergognarsi per aver condiviso immagini intime con sconosciuti. A
    quella età si è curiosi e inesperti e spesso le persone che fanno queste cose sono
    criminali organizzati che conoscono le fragilità dei ragazzi;
  • Non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social
    su cui ai viene contattati, ma fare gli screenshot delle conversazioni e delle minacce e
    del profilo dell’estorsore;
  • Fare una segnalazione sul nostro portale www.commissariatodips.it per chiedere
    aiuto, da soli è più difficile risolvere questo tipo di problemi;
  • Parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia, che sapranno come essere di aiuto
    per gestire la situazione;
  • Chi ha più di 14 anni può sporgere una denuncia, anche in modo autonomo, in
    qualsiasi ufficio di Polizia.
    Consigli per i genitori
    La sextortion è un fenomeno che sta interessando un numero esponenziale di
    ragazzi/e in rete. Si tratta di adulti e/o organizzazioni criminali che avvicinano online
    gli adolescenti, li spingono in conversazioni virtuali di tipo sessuale, acquisiscono
    immagini e video intimi e poi richiedono somme di denaro per evitare la
    pubblicazione online del materiale privato. Se ai propri figli capita qualcosa di simile:
  • Non bisogna giudicare irresponsabile il loro comportamento, ma valutare che la
    vergogna e il senso di panico che possono provare li mettono a rischio di compiere
    atti impulsivi;
  • Ascoltare quanto i figli racconta, acquisire con calma tutte le informazioni e
    rassicurarli che non sono i soli ad essere incappati in questo tipo di situazioni;
  • Procurarsi gli screenshot delle conversazioni con gli estorsori e recarsi quanto prima
    in un ufficio di Polizia per sporgere una denuncia: la tempestività in questi casi è
    fondamentale per risolvere al meglio le indagini.
  • Non cancellare immagini, video e non chiudere i profili social prima di aver fornito
    queste informazioni alla Polizia;
  • Fare una segnalazione su www.commissariatodips.it e chiedere informazioni e
    supporto, se occorre.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007