30 anni dall'omicidio di mafia: "A che serve essere vivi se non si ha il coraggio di lottare?"

30 anni dall’omicidio di mafia: “A che serve essere vivi se non si ha il coraggio di lottare?”

Veronica Crocitti

30 anni dall’omicidio di mafia: “A che serve essere vivi se non si ha il coraggio di lottare?”

Tag:

domenica 05 Gennaio 2014 - 17:13

Giuseppe Fava ha pagato il prezzo di essere un giornalista libero, leale, onesto. Non ha mai avuto timore nel scrivere e denunciare il sistema mafioso e malato di Catania, di accusare connivenze tra imprenditori e boss eccellenti. Il suo coraggio ha avuto il prezzo di cinque colpi di pistola alla nuca. Per non dimenticare mai.

Era il 5 gennaio 1984. Giuseppe Fava stava aspettando seduto sulla sua Renault 5, in via dello Stadio, dinnanzi al teatro Verga di Catania. Aspettava sua nipote che, proprio quella sera, stava recitando in “Pensaci, Giacomino”. Non gli diedero neanche il tempo di scendere dalla macchina. Alle 21.30 fu freddato brutalmente da cinque proiettili calibro 7,65, tutti sparati alla nuca.

Quella sera, pochi catanesi credettero che ad uccidere quel coraggioso giornalista fosse stata la mafia. In molti, invece, sostennero la pista del delitto passionale e vi fu anche chi dichiarò apertamente che la mafia a Catania non esisteva. Neanche il suo funerale, che si tenne nella chiesa di Santa Maria della Guardia in Ognina, fu un funerale di Stato.

Per anni Giuseppe Fava non fu ricordato come vittima della mafia. Freddato sì, brutalmente pure, ma la pista di Cosa Nostra era restia a prender piede, soprattutto quando molti solevano ancora ricordare che, in quella provincia sicula, la mafia non esisteva. Solo successivamente la magistratura cominciò a far luce sulla figura di un uomo che aveva sempre svolto il suo mestiere con coraggio, denunciando ed attaccando senza timore quella parte della Sicilia malata che erano le collusioni tra Cosa Nostra e varie fette di imprenditoria catanese.

Il processo si concluse nel 1998, lo chiamarono Orsa Maggiore 3. Quel giorno, per la Sicilia sana fu una vittoria eclatante. L’omicidio di stampo mafioso di Giuseppe Fava ebbe dei nomi e delle condanne eccellenti: Nitto Santapaola fu ritenuto il mandante, Marcello D’Agata e Francesco Giammuso gli organizzatori, Aldo Ercolano ed il reo confesso Maurizio Avola gli esecutori. Tre anni dopo la Corte d’Appello confermò le condanne per Santapaola e Ercolano, mentre furono assolti D’Agata e Giammuso. L’ultimo processo si concluse poi nel 2003 con la conferma, da parte della Corte di Cassazione, dell’ergastolo per Santapaola ed Ercolano, mentre ad Avola vennero dati 7 anni patteggiati.

Durante il lunghissimo processo, fu lo stesso Avola a rivelare perché Giuseppe Fava fosse divenuto un “morto che cammina”, il secondo civile brutalmente assassinato dopo l’omicidio di Peppino Impastato. Avola disse che Santapaola organizzò l’uccisione del giornalista per conto di alcuni imprenditori catanesi, anche se poi nessuno di loro fu condannato come mandante.

Giuseppe Fava ha pagato il prezzo di essere un giornalista scomodo, dell’aver interpretato la sua missione come “realizzare giustizia e difendere la libertà”, di esser stato direttore del Giornale del Sud ed essersi schierato contro l’istallazione della base missilistica a Comiso, di aver sostenuto l’arresto del boss Alfio Ferlito e, in generale, di non aver avuto mai paura di parlare di mafia e Cosa Nostra.

Ha pagato il suo essere leale con cinque colpi di pistola nella nuca, freddato senza pietà perché quando fu direttore della sua rivista I Siciliani non si abbassò mai a trucchi e compromessi con le cosche. In una delle sue inchieste più celebri I quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa non ha usato mezzi termini nel ricollegare le attività illecite di quattro imprenditori catanesi, (Carmelo Costanzo, Gaetano Graci, Mario Rendo e Francesco Finocchiaro) al boss Nitto Santapaola.

Cinque colpi di pistola nella nuca sono un prezzo caro per un giornalista che svolge solo il suo mestiere nel modo più onesto e leale possibile, per un uomo che ha debellato dal suo vocabolario la parola “omertà” e “connivenza”, per una stampa libera che racconta i fatti e denuncia corruzioni e sistemi malati. “Qualche volta mi devi spiegare chi ce lo fa fare, perdìo. Tanto, lo sai come finisce una volta o l'altra: mezzo milione a un ragazzotto qualunque e quello ti aspetta sotto casa…”.

Veronica Crocitti

2 commenti

  1. Conservo ancora tutti i numeri de “i siciliani”….grazie per avere ricordato un uomo che sosteneva che solo quando è scomodo un giornalista diventa tale…il resto sono tanti quaquaraqua…

    0
    0
  2. Nicolò D'Agostino 6 Gennaio 2014 18:40

    Bravo il nostro giovane messinese Giuseppe Mortelliti. Un ragazzo nato col talento dell’attore e che farà una grande strada. Ecco cos’è la vera arte, talento, studio e passione. Non gente che prima va in TV e poi studia per fare l’attore (ed ha il barbaro coraggio di farsi chiamare tale).

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007