Storie Peloritane: Faone di Lesbo nell'antica Fiumedinisi

Storie Peloritane: Faone di Lesbo nell’antica Fiumedinisi

Daniele Ferrara

Storie Peloritane: Faone di Lesbo nell’antica Fiumedinisi

Tag:

lunedì 14 Ottobre 2019 - 08:01

La prima puntata delle Storie Peloritane fa riferimento al viaggio di Saffo in Sicilia e del suo amato Faone

STORIE PELORITANE, episodio 1: Faone di Lesbo a Fiumedinisi. Anno 9406 dell’Olocene, 4914 dall’Origine del Mondo, 595 avanti Cristo.

L’antica Nisa

Fiumedinisi è un’antica cittadina della Sicilia, le cui origini sono fra le più remote. In principio si chiamava Nisa (Nysa), in ricordo del monte che allevò Dioniso bambino; il dio primaverile della liberazione e della vitalità aveva in questa popolazione grandi devoti che difatti gli dedicarono la città.

Il Fiume di Dioniso

A riprova di ciò, il nome attuale di Nisa è una contrazione d’un toponimo latino-siciliano: Flumen Dionysi, cioè “Fiume di Dioniso”, oggi chiamato Nisi. Sebbene gli abitanti siano più comunemente detti Fiumedinisani, con ogni probabilità il vero loro nome è Nisiadi e sarebbe da recuperare.

La storia di Fiumedinisi s’intreccia con quella di una delle “coppie complicate” più famose del mondo: quella della poetessa Saffo di Lesbo e d’un conterraneo a lei molto caro.

Saffo e Faone

Qui per un periodo visse un certo Faone. Costui era un abitante famoso dell’isola di Lesbo, un giovane uomo di bellissimo aspetto che tutte le donne desideravano; fra esse c’era Saffo, l’intramontabile poetessa che Platone chiamò “la Decima Musa”.

Anche se Saffo, com’è noto, trascorreva gran parte del proprio tempo con le donne, spesso allieve con cui intratteneva relazioni, Faone le piaceva tanto e lo amava con tutta sé stessa. La coppia aveva passato molti bei momenti assieme, ma non esisteva fra loro una relazione stabile.

Saffo in Sicilia

Saffo visse per alcuni anni in Sicilia, quand’era dovuta scappare da Lesbo con la nobile famiglia per salvarsi dai disordini derivanti dagli avvicendamenti dei tiranni nella capitale Mitilene. Può darsi che Faone fosse un altro fuggitivo lesbio, conosciuto da lei proprio durante questo esilio o prima; fatto sta che Saffo fece ritorno in patria, dove si affermò come grande artista e insegnante, ma il suo amato forse rimase in Sicilia.

L’amato Faone a Fiumedinisi

Da quello che sappiamo, Faone frequentava le città etnee e in queste località destava i sensi di molte donne siciliane. Sembrerebbe però che il suo luogo prediletto durante la permanenza nell’isola fosse proprio Nisa, Fiumedinisi. Soggiogato dalla propria stessa bellezza, l’uomo non riusciva a negarsi a tali femminei appetiti.

Il contatto epistolare tra Faone e Saffo comunque continuava. La poetessa era sgomenta e distrutta da quanto apprendeva sul soggiorno dell’amante in Sicilia. Una volta Saffo ebbe a scrivere all’ingrato: “Che devo fare io a Lesbo? Vorrei essere siciliana! Madri e spose nisiadi, cacciatelo via, perché le cose che dice a voi le ha dette prima a me! E tu, Venere, che dimori in Erice e percorri i monti siciliani, aiutami!”.

Forse quella fu l’ultima lettera che gli scrisse, poiché Saffo, come annuncia nella stessa, meditava di gettarsi dalla rupe di Leucade che si credeva permettesse di dimenticare un sentimento nocivo e rimanere incolume. Alcune poesie lasciano intendere che la poetessa raggiunse la vecchiaia; a noi piace pensare che poté uscire da questa situazione dolorosa e continuare a elargire la sua arte.

A meno che l’informazione riguardi solo il suo omonimo conterraneo più antico – anche Faone più avanti ritornò a Mitilene, dove i mariti lo misero a morte per lo scompiglio che creava nelle famiglie di Lesbo.

NOTE. La storia narrata deriva dalla lettera scritta da Saffo a Faone, facente parte delle Eroidi di Publio Ovidio Nasone – una raccolta di epistole delle grandi eroine della storia ai loro amati – e dunque in realtà composta dal grande poeta italico.

Egli produsse un’opera d’arte secondo i gusti della sua epoca ma – a nostro parere – rifacendosi a una tradizione precedente che vedeva il nobile lesbio rifugiato a Fiumedinisi (ma va anche ammesso che ci sono incertezze sul reale significato di “Nisiadi”).

La notizia di Saffo in Sicilia consiste in alcuni versi riportati nella Geografia di Strabone d’Amasea (primo libro). La data attestata è quella della tradizione, sicuramente inesatta. In ogni caso, l’amore fra Saffo e Faone rimane un fatto oscuro e ammantato di leggenda.

Daniele Ferrara

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007