“Imparare ad essere uomini”, l’iniziativa degli studenti del DiCam di Messina - Tempostretto

“Imparare ad essere uomini”, l’iniziativa degli studenti del DiCam di Messina

“Imparare ad essere uomini”, l’iniziativa degli studenti del DiCam di Messina

Tag:

lunedì 06 Maggio 2013 - 14:35

La manifestazione, in programma Giovedì 9 Maggio, prevede la lettura di testi e una mostra fotografica, di pittura e scultura. Chiuderà l’intervento della giornalista e scrittrice messinese Bianca Stancanelli.

Si terrà Giovedì 9 Maggio, presso l’Auditorium del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (già Facoltà di Lettere e Filosofia), al Polo Annunziata, con inizio alle ore 10.00, la manifestazione culturale studentesca “Imparare ad essere uomini – aspettando l’umanità”. Ad organizzarla, la rappresentanza studentesca, che, in questi ultimi mesi, si sta battendo per dare un’immagine positiva del Dipartimento e rappresentare tutte le energie positive che attraversano gli studenti. Dopo i saluti del Direttore del DiCAM, il prof. Giovanni Cupaiuolo e l’introduzione al tema della giornata (parole chiave saranno passione, violenza, etica, libertà e arte), verranno letti alcuni testi con l’accompagnamento musicale di Giuseppe Columbro e Francesco Natoli. Seguirà l'intervento “Essere esseri umani” della giornalista e scrittrice Bianca Stancanelli. La Stancanelli ha esordito nel quotidiano “L'Ora” di Palermo, occupandosi soprattutto di mafia e politica. Dal 1987 vive a Roma, dove è inviato speciale per il settimanale “Panorama”. Ha pubblicato, con l'editore Marsilio, oltre a due volumi di racconti Cruderie (1996) e Morte di un servo (2000), Quindici innocenti terroristi (2006) e La vergogna e la fortuna (2011). Con A testa alta ha vinto l'Aquila d'oro al Premio Estense 2003. Al termine della giornata si terrà la premiazione dei vincitori della mostra di fotografia, pittura e scultura “L'umanità in un tocco d'arte”, esposta in quella data. (C.S.)

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile
info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007