Il Festival degli aquiloni colorerà il cielo di Capo Peloro. “E se non c’è vento? Ecco che si fa” VIDEO - Tempostretto

Il Festival degli aquiloni colorerà il cielo di Capo Peloro. “E se non c’è vento? Ecco che si fa” VIDEO

Silvia De Domenico

Il Festival degli aquiloni colorerà il cielo di Capo Peloro. “E se non c’è vento? Ecco che si fa” VIDEO

giovedì 28 Settembre 2023 - 12:22

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre

servizio di Silvia De Domenico

MESSINA – Più campi di volo e aquilonisti esperti coloreranno il cielo sopra il Pilone. Tutto pronto per la quinta edizione del Festival degli aquiloni a Capo Peloro. La Pro Loco, con i suoi presidente e vice Nello Cutugno e Paolo Alibrandi, raccontano le novità di quest’anno. Come di consueto la via Fortino tornerà pedonale per tutta la durata dell’evento e lo sarà fino all’arena Capo Peloro, dove ci sarà un nuovo campo di volo facilmente raggiungibile dalle persone con disabilità rispetto alla spiaggia.

Le attività collaterali al festival

L’isola proseguirà anche oltre, fino al Parco Horcynus Orca e al museo Macho, per l’occasione aperti con mostre e attività dedicate a bambini e ragazzi, in collaborazione anche con l’istituto Nautico “Caio Duilio” di Messina.

festival aquiloni

Il festival avrà inizio il venerdì pomeriggio alle ore 15, con le prime prove di volo. Poi il sabato mattina, alle 11, la parata da piazza Dell’Angelo al Pilone, con tanto di banda musicale e autorità (saranno presenti il sindaco Basile, assessori e presidenti delle partecipate), darà il via ufficiale alla manifestazione. Tutto il villaggio di Torre Faro è stato coinvolto e le attività commerciali saranno aperte per l’occasione. La Pro Loco Capo Peloro ha stimato che fra aquilonisti, volontari e commercianti saranno circa 100 le persone coinvolte nel borgo marinaro.

“Il Festival degli Aquiloni – ha dichiarato il sindaco Basile – è un appuntamento tradizionale che consente a visitatori e cittadini di vivere giornate di gioia e socializzazione all’insegna del sole, del mare e del vento. Tengo a precisare che non si tratta di un evento circoscritto, ma dell’intera città; non è infatti fine a sé stesso ma aperto a tutti e dall’alto valore simbolico in quanto si svolge anche in una zona, l’Arena Sea Flight, liberata dalla presenza dell’ecomostro. Il logo dell’evento ‘La Sicilia comincia qui’ è quindi un messaggio di unione e promozione del nostro territorio”.

“Ogni evento è frutto di un lavoro organizzativo di parecchi mesi – ha proseguito l’assessore Finocchiaro – e il Festival degli Aquiloni non sfugge a questa regola. L’Amministrazione comunale è stata parte attiva nella fase di programmazione di tre giorni che si pongono l’obiettivo della diffusione della cultura dell’aquilone e di crescita della nostra terra attraverso le sue bellezze naturali. La presenza di numerosi aquilonisti provenienti da diverse città è un altro segnale di sviluppo della manifestazione”.

“E’ un festival colorato – ha aggiunto l’assessore Caruso – sono particolarmente contento e onorato di avervi partecipato anche in un altro ruolo fin dalla sua origine. Il Festival è motivo di attrazione generale in quanto sviluppa economia indotta in termini di ricettività e accende i riflettori su una delle spiagge più belle d’Italia”.

La presidente Interdonato, presente in rappresentanza del Protocollo Messina 2030 Green Events, ha portato “il saluto istituzionale di tutte le aziende partecipate del Comune, orgogliose di questo progetto di sviluppo della città, grazie ad un’intuizione del nostro sindaco Basile”.

Gli aspetti organizzativi e il programma degli eventi sono stati presentati dai rappresentanti della Proloco Capo Peloro, promotori dell’evento, in collaborazione con il Comune di Messina, rispettivamente il presidente Nello Cutugno, il segretario Paolo Alibrandi e i componenti del consiglio direttivo, oltre ad una rappresentanza di realtà cittadine che hanno aderito alla manifestazione in qualità di sponsor e partner. Il festival si svolgerà negli spazi limitrofi alla spiaggia libera della punta, quali piazza Lanternino, ex Area Sea Flight e Fondazione Horcynus Orca.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile
info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007