Anche Reggio Calabria ha onorato la 27esima Giornata per le vittime di mafia - Tempostretto

Anche Reggio Calabria ha onorato la 27esima Giornata per le vittime di mafia

Redazione

Anche Reggio Calabria ha onorato la 27esima Giornata per le vittime di mafia

Tag:

lunedì 21 Marzo 2022 - 18:32

Manifestazione alla Corte d'appello, presenti autorità e vittime delle 'ndrine. Poi sulle scale con gli studenti e gli imprenditori di ReggioLiberaReggio

REGGIO CALABRIA – Il Coordinamento di Libera e le autorità civili e religiose hanno celebrato oggi in Corte d’appello a Reggio Calabria la XXVII Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della criminalità organizzata.
Terra mia, coltura/cultura, semi di memoria, frutti di cambiamento lo slogan per il 2022, volto a significare l’importanza di reinterpretare l’essere cittadini a partire dall’attenzione al contesto nel quale si vive.

Gerardis: rinnovare la memoria spetta a ciascuno di noi

Il presidente della Corte d’appello Luciano Gerardis ha sottolineato che «rinnovare la memoria spetta a ciascuno di noi, approfondire valori quali l’unità dello Stato, il senso del dovere, l’impegno per la legalità è fondamentale».  In rappresentanza di Libera, l’avvocato Lucia Lipari ha ribadito che «la memoria è una funzione sociale, è un dovere collettivo sottrarre dall’oblio i nomi delle vittime innocenti.  Occorre sentire viva la necessità di continuare a fare memoria».
La commemorazione scandita dagli interventi del prefetto Massimo Mariani, del procuratore distrettuale Giovanni Bombardieri e del Vicario generale della Diocesi don Pasquale Catanese e del segretario-questore del Consiglio regionale Salvatore Cirillo è stata l’ulteriore testimonianza dell’impegno dello Stato nel contrasto alle mafie. 

Sulle scale con gli studenti e ReggioLiberaReggio

A qualificare inoltre il momento in aula è stata la presenza di alcuni familiari di vittime innocenti, tra cui Domenico Versaci e Stefania Gurnari, la cui testimonianza emozionata è stata rivolta agli studenti dell’Istituto “Panella-Vallauri”.
La Giornata è proseguita sulla scalinata della Corte d’Appello, dinanzi agli studenti ed agli imprenditori della rete antiracket ReggioLiberaReggio, coordinata da Lele Bellomi. A chiudere, rimarcando il ruolo-chiave del consumo critico, Piero Milasi per ReggioLiberaReggio.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile
info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007