Antonio Mazzeo presenta “La scuola va alla guerra” al Palazzo della Cultura di S. Teresa

Antonio Mazzeo presenta “La scuola va alla guerra” al Palazzo della Cultura di S. Teresa

Redazione

Antonio Mazzeo presenta “La scuola va alla guerra” al Palazzo della Cultura di S. Teresa

venerdì 24 Maggio 2024 - 16:38

Un dialogo aperto sulla pace e il disarmo nell’educazione contemporanea

S. TERESA – Martedì 28 maggio, alle 18, il Palazzo della Cultura di Santa Teresa di Riva ospiterà un evento di rilevanza culturale e sociale, organizzato dal Comitato Ionico Beni Comuni e dal Comitato Pro Palestina. L’incontro vedrà come protagonista Antonio Mazzeo, giornalista e autore del libro “La scuola va alla guerra”, che discuterà i temi della pace e del disarmo, cruciali nell’educazione contemporanea.

Il libro di Mazzeo si addentra nelle problematiche della militarizzazione nelle scuole, un fenomeno sempre più visibile e soffocante, che rischia di oscurare i contenuti disciplinari tradizionali. Attraverso un’analisi dettagliata, l’autore presenta casi esemplari che invitano a riflettere sull’importanza di un’educazione alla pace, contraria a ogni forma di guerra, violenza e ingiustizia. L’evento si propone di stimolare una presa di coscienza, soprattutto tra il personale scolastico, sull’urgenza di promuovere valori di dialogo, diplomazia e risoluzione pacifica dei conflitti. Questi principi sono fondamentali per contrastare le discriminazioni, le persecuzioni e le oppressioni che minano i diritti e la dignità umana.

In linea con lo spirito dell’incontro, si terrà anche un appello alla pace rivolto ai docenti presenti. Sarà inoltre consegnata una targa alla memoria del professore Giuseppe Sturiale, il cui impegno nella difesa dei diritti umani e nella denuncia delle ingiustizie lo ha reso un esempio di moralità e di impegno civile per le generazioni future. L’appuntamento di martedì rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che credono nell’importanza dell’educazione come strumento di cambiamento sociale e nella necessità di costruire un futuro fondato sulla pace e sul rispetto reciproco.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007