Porto di Tremestieri, via ai lavori da gennaio. Dureranno 2 anni e 4 mesi

Porto di Tremestieri, via ai lavori da gennaio. Dureranno 2 anni e 4 mesi

Marco Ipsale

Porto di Tremestieri, via ai lavori da gennaio. Dureranno 2 anni e 4 mesi

Tag:

martedì 03 Ottobre 2017 - 10:40

E' la previsione all'odierna firma del contratto ma il rischio intoppi è sempre dietro l’angolo. Prima dell’avvio, l’impresa dovrà presentare il progetto esecutivo, che dovrà essere approvato

E’ un momento importante, fondamentale, sulla strada verso la realizzazione del nuovo porto di Tremestieri. Ma non è ancora il momento dell’avvio dei lavori. Una firma doppia: quella sul contratto d’appalto e quella sul verbale di consegna, dal Comune all’impresa, del progetto definitivo, che ora dovrà essere “trasformato” in esecutivo.

L’impresa ha 75 giorni a partire da oggi ma la direttrice tecnica della Coedmar, Orianna Boscolo Contadin, ha assicurato che “riusciremo a presentare il progetto esecutivo nella metà del tempo previsto, forse anche meno”. Leggasi circa un mese.

Insomma il progetto esecutivo potrebbe essere pronto entro la prima decade di novembre, ma poi serve l’approvazione. 45 giorni i tempi previsti per questa fase ma la storia del porto di Tremestieri insegna che i ritardi sono all’ordine del giorno.

Anzitutto, a chi spetta l’approvazione del progetto esecutivo? Sicuramente al responsabile unico del procedimento ma l’ing. Francesco Di Sarcina, che lo è stato finora, si è dimesso, visto che da qualche mese è segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale di La Spezia e non può assolvere al compito a distanza. “Il Comune ha fatto un atto di interpello – ha detto il segretario generale, Antonio Le Donne – e in settimana dovrebbe essere nominato un nuovo rup”.

Ma l’ok del rup potrebbe non bastare. Servirebbe ancora la doppia approvazione dei calcoli: quella del Genio Civile Opere Marittime, per le opere a mare, e quella del Genio Civile, per le opere a terra. “La nostra è solo una formalità – ci dice il responsabile del Genio Civile Opere Marittime di Messina, Fabio Arena, che molto probabilmente sarà anche il direttore dei lavori -. L’opera è stata già ampiamente esaminata ed anzi è dubbia l’interpretazione sulla necessità di un ulteriore parere dei Geni Civili. Comunque, per tagliare la testa al toro, analizzeremo i calcoli prima dell’approvazione del progetto esecutivo e dell’avvio dei lavori”.

Rischia di non essere una formalità, invece, il parere del Genio Civile, visto che il suo dirigente, Leonardo Santoro, appena il mese scorso, dopo che l’opera ha ricevuto una lunga serie di pareri positivi, ha espresso perplessità sull’idoneità sismica del sito, tanto che nel progetto dovrebbero essere previsti interventi di stabilizzazione dei terreni interessati.

Considerato tutto ciò, è plausibile l’approvazione in 45 giorni? Se si riuscirà a tagliare il traguardo e se, effettivamente, l’impresa consegnerà il progetto esecutivo entro 30 giorni, o poco più, a partire da oggi, il via ai cantieri potrebbe avvenire nel mese di gennaio.

E poi quanto dureranno? I tempi contrattuali prevedono 570 giorni (un anno e sette mesi) per l’esecuzione dei lavori, 180 giorni (sei mesi) per i collaudi, 90 giorni (tre mesi) per la messa in esercizio, prove di navigazione incluse. Il totale è di 840 giorni, vale a dire 2 anni e 4 mesi. Se tutto fosse rispettato, ma è improbabile che accada, Messina avrebbe il suo nuovo porto a maggio del 2020.

(Marco Ipsale)

2 commenti

  1. insomma nel frattempo il tibetano farà di nuovo insegnante di ginnastica.

    0
    0
  2. Il famigerato svincolo di Giostra ha collezionato almeno 20 annunci prima che venisse consegnato alla città. Per il porto di Tremestieri dovremo abituarci ad una altrettanta lunghissima sequela di annunci prima che l’opera venga completata. Intanto sorbiamoci i primi 8-12 mesi per l’approntamento ed approvazione del progetto esecutivo, senza il quale non sarà possibile iniziare i lavori. Presumo che i lavori, una volta avviati, continueranno per almeno 4-5 anni, con costi che aumenteranno del 30% minimo.
    Forse sono esagerato, ma viste le altre opere pubbliche…

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007