Verso il convegno su Luigi Sturzo, padre del Partito popolare italiano

Verso il convegno su Luigi Sturzo, padre del Partito popolare italiano

Verso il convegno su Luigi Sturzo, padre del Partito popolare italiano

lunedì 23 Novembre 2009 - 15:32

Si terrà mercoledì nell’aula magna dell’Università. Il prof. Sindoni: «Il 2009 è l’anno “sturziano”: 50 anni fa moriva Sturzo, 90 anni fa nasceva il partito»

Cinquant’anni fa (agosto 1959) moriva Luigi Sturzo. Novant’anni fa (gennaio 1919) nasceva il Partito popolare italiano, da lui fondato. Parliamo di una pietra miliare della politica italiana, nel cui ricordo il 25 novembre prossimo, nell’aula magna dell’Università (ore 9.30) si terrà il convegno “Luigi Sturzo, nel cinquantenario della morte e nel 90esimo anniversario del Partito popolare italiano”, promosso dal dottorato di Storia dell’Europa Mediterraneo. «Il partito – spiega il coordinatore del dottorato, prof. Angelo Sindoni, nel corso della conferenza stampa di presentazione – non esiste più, ma esiste il ben noto e corposo Partito popolare europeo. Le prime manifestazioni si sono tenute tra Catania e Caltagirone (città dove Sturzo è nato) nell’ottobre scorso, iniziative a carattere culturale e di approfondimento si concentreranno invece nei giorni attorno al 26 novembre, giorno in cui Sturzo nacque nel 1871».

Il convegno concentrerà in una sola giornata gli aspetti principali della poliedrica personalità di Sturzo, «che è considerato il maggiore personaggio della Sicilia del ventesimo secolo». Mons. Michele Pennisi, vescovo di Piazza Armerina e presidente della Commissione storica per la causa di beatificazione di Sturzo, tratterà l’aspetto sacerdotale e spirituale; il prof. Mario Tosti, ordinario di Storia moderna all’Università di Perugia e delegato del rettore, inquadrerà il significato di Sturzo nella costruzione del Partito popolare; il prof. Angelo Sindoni approfondirà, infine, un aspetto meno noto del meridionalismo sturziano, e cioè la sua lunga opera in favore di Messina in seguito al grande terremoto. Il convegno ha il patrocinio dei maggiori centri di studio sullo statista calatino: l’Istituto Sturzo di Roma, il Centro internazionale di studi Sturzo, l’Istituto di Sociologia Luigi Sturzo di Caltagirone, l’Unione Cattolica Stampa Italiana, la Pastorale universitaria e l’associazione “Grifone”.

(nella foto di Dino Sturiale: il prof. Angelo Sindoni)

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007