Giornata diocesana della legalità nel ricordo di Capaci

Giornata diocesana della legalità nel ricordo di Capaci

Redazione

Giornata diocesana della legalità nel ricordo di Capaci

giovedì 23 Maggio 2024 - 07:51

Iniziative con le scuole a Villaggio Aldisio e Fondo Fucile. Di pomeriggio, invece, Anymore Onlus dedica un momento nel segno della memoria

MESSINA – L’annuale Giornata diocesana della legalità nel ricordo della strage mafiosa di Capaci. Organizzata dall’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, con direttore don Sergio Siracusano (nella foto), si tiene oggi sul tema “Custodiamo la città. Le periferie al centro. Come le nostre comunità accompagnano le nuove generazioni”.
Alle ore 9,00 a Villaggio Aldisio presso la scuola “Ferraù” dell’Istituto comprensivo “Leopardi” di Messina ci sarà il primo momento a cui parteciperanno alunni, genitori e autorità. Interverranno la dirigente Ersilia Caputo e Tiziana Tracuzzi, del presidio di Messina “Nino e Ida Agostino” di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Ci saranno poi delle attività degli studenti a cura della dottoressa Cinzia Ignoto.
Alle ore 10,30 a Fondo Fucile presso Oratorio San Luigi Guanella ci sarà un momento di riflessione con gli studenti insieme all’ufficio diocesano e sempre a Tiziana Tracuzzi.

Dopo i saluti del parroco di Villaggio Aldisio e Fondo Fucile, don Enzo Bugea Nobile, della dirigente dell’Istituto comprensivo “Albino Luciani”, Grazia Patanè, e del presidente della III Municipalità Alessandro Cacciotto, interverranno l’assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, il colonnello Francesco Falcone, del Comando reparto operativo dei carabinieri di Messina, Andrea Pagano, procuratore
della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni, e Mirella La Falce, coordinatrice delle
attività educative oratorio “San Luigi Guanella”.

“Scelte di memoria” in uno spazio confiscato alle mafie

Sempre oggi, nel ricordo di Capaci, in programma un “momento espressivo di restituzione delle attività del progetto #Amunì, portato avanti da Anymore Onlus, insieme al presidio di Libera a Messina “Nino e Ida Agostino”, all’interno delle azioni del progetto Arianna FuoriDalLabirinto, sostenuto dall’impresa Con i bambini”. In particolare, in occasione del 32° anniversario della strage di Capaci, presso lo spazio “Saraj”, bene confiscato alle mafie di via Citarella 33, alle17, le ragazze e i ragazzi del progetto hanno co-progettato “Scelte di memoria, diritti verso il futuro”. Uno spazio di condivisione che “dalla memoria e dalla consapevolezza dei diritti prova ad immaginare scelte di cambiamento”.



Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007