Si è conclusa l'ottava edizione in un'isola pilota Ue per la transizione energetica dal 2019
ISOLE EOLIE – Si è conclusa lo scorso 7 giugno 2025 l’ottava edizione dei Green Salina Energy Days, organizzata dall’Associazione Isole Sostenibili – Isole da Sole a Salina, isola pilota dell’Unione europea per la transizione energetica dal 2019. L’evento, guidato da Francesco Cappello, Filippo Martines e Franco Italiano, ha riunito istituzioni, università, aziende e enti di ricerca per fare il punto sui progressi di Salina e delineare le sfide future per le isole minori.
Impegno locale e fondi Pnrr
I sindaci di Santa Marina Salina (Clara Rametta), Malfa (Domenico Arabia) e Leni (Ireneo Giardinello) hanno aperto i lavori, evidenziando i risultati ottenuti grazie ai 9 milioni di euro del PNRR: efficientamento energetico di scuole e reti idriche, installazione di impianti fotovoltaici, mobilità elettrica con bus, scooter e mezzi per la gestione dei rifiuti, e nuovi progetti per la sicurezza sismica e il recupero di strutture comunali. Annunciata anche l’istituzione dell’Area Marina Protetta, fondamentale per la tutela del mare.
Transizione energetica: progressi e innovazione
Ilaria Bertini (ENEA) ha sottolineato i passi avanti di Salina come modello replicabile, grazie a programmi di ricerca su consumi intelligenti e soluzioni innovative testate anche a Lampedusa. Francesco Cappello ha presentato i risultati concreti: 500 kW di fotovoltaico installati, colonnine di ricarica, studi su geotermia e biodiesel, e progetti pilota come il bus elettrico a guida autonoma a Malfa e microturbine idroelettriche.
Vision regionale e Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer)
L’assessore regionale all’Energia, Francesco Colianni, ha illustrato la nuova Vision energetica siciliana, che integra idrogeno, geotermia e Cer, con un coordinamento migliorato tra enti locali per acqua e rifiuti. La giornalista Daniela Patrucco ha approfondito il modello delle CER, citando l’esempio di Sifnos e sottolineandone il ruolo nella sostenibilità e nella coesione sociale.
Progetti europei e innovazione
I tavoli di lavoro hanno spaziato dal programma nazionale Isole Verdi (Pnrr) ai progetti Ue come Step-Wise e MoreEnergy Lab. Enea ha presentato soluzioni per la gestione intelligente dei consumi, mentre Ingv e Regione siciliana hanno discusso le potenzialità geotermiche delle Eolie. La direttiva UE Case Green è stata al centro di un dibattito su edilizia sostenibile, con proposte di progetti pilota a Salina.
I Green Salina Energy Days hanno confermato Salina come laboratorio avanzato per la transizione energetica, con modelli replicabili nel Mediterraneo. La collaborazione tra enti pubblici, ricerca e privati è la chiave per raggiungere gli obiettivi della Road Map 2030, puntando su efficienza energetica, mobilità elettrica e fonti rinnovabili. “La strada è ancora lunga,” hanno concluso Martines e Cappello, “ma i prossimi cinque anni saranno decisivi.”
