Ilaria Salis a Messina: "In un libro il mio grido di libertà"

Ilaria Salis a Messina: “In un libro il mio grido di libertà”

Redazione

Ilaria Salis a Messina: “In un libro il mio grido di libertà”

domenica 13 Aprile 2025 - 07:22

L'europarlamentare presenta alla Feltrinelli "Vipera" il 15 aprile. Con lei, il coautore Bonnin, "Non una di meno" e il direttore di Tempostretto Olivieri

MESSINA – Ilaria Salis sarà a Messina alla libreria Feltrinelli martedi 15 aprile, alle ore 18, per incontrare il pubblico e parlare del suo libro “Vipera”, scritto in collaborazione con  Ivan Bonnin. Un libro pubblicato per l’editore Feltrinelli. Salis e Bonnin dialogheranno con Marco Olivieri, direttore di Tempostretto, e con  il collettivo  femminista e transfemminista Non Una di Meno.

Si legge nella presentazione di “Vipera”: “La storia di Ilaria Salis è un manifesto di resistenza e speranza, un grido di libertà contro ogni oppressione. Ilaria Salis ripercorre la sua drammatica vicenda personale, iniziata con un arresto a Budapest l’11 febbraio 2023, ai margini di una manifestazione antifascista contro il “Giorno dell’onore”. Il suo fermo si trasforma in una lunga detenzione in condizioni disumane nelle carceri ungheresi, preludio a un processo politico carico di significati simbolici. Con una scrittura coinvolgente e onesta, Salis racconta l’esperienza di isolamento, le privazioni fisiche ed emotive, e la forza necessaria per resistere in un contesto ostile”.

E ancora: “Ogni capitolo è un tassello che esplora temi profondi e universali: il significato dell’antifascismo oggi, la brutalità della repressione, il sistema carcerario come strumento di controllo, ma anche la potenza della solidarietà tra detenuti e compagni di lotta. E poi il riscatto: la candidatura di Ilaria Salis alle europee del 2024 e la sua elezione, simbolo di una vittoria non solo personale, ma collettiva. È una storia che non si limita alla denuncia, ma diventa anche un invito all’azione, un manifesto di speranza e determinazione. Perché essere antifascisti oggi non è solo un valore: è una necessità urgente”.

L’arresto a Budapest e l’elezione alle europee del 2024

Ilaria Salis è un’attivista, docente e politica. Nel febbraio 2023, Salis viene arrestata a Budapest con l’accusa di aver aggredito tre militanti neonazisti. La notizia viene portata all’attenzione pubblica nel dicembre dello stesso anno, quando viene condotta con costrizioni alle caviglie e ai polsi presso il tribunale. Alle elezioni europee del 2024 in Italia, Salis viene candidata presso le circoscrizioni nord-occidentale e insulare tra le file di Alleanza Verdi e Sinistra, risultando eletta. E ottenendo quindi la liberazione e l’immunità parlamentare.

Ivan Bonnin è assistente parlamentare di Ilaria Salis.

Marco Olivieri è giornalista professionista. E’ autore di varie pubblicazioni sul cinema, tra le quali citiamo, La memoria degli altri il cinema di Roberto Andò e Marco Tullio Giordana. Una poetica civile in forma di cinema. Quest’ultimo con la studiosa Anna Paparcone. Da qualche anno è direttore di Tempostretto.

Il percorso “Non una di meno” nasce a Roma dal confronto tra diverse realtà femminili e femministe. Un percorso promosso da “Io decido”, rete romana, Udi Unione Donne Italiane e Dire, Donne in rete contro la violenza. Dal 2016, anno della sua nascita il movimento si batte “contro ogni forma di violenza di genere e contro tutte le facce che assume il patriarcato nella società in cui viviamo”.

Foto dalla pagina Fb di Ilaria Salis.

18 commenti

  1. Marcella Millimaggi 13 Aprile 2025 09:10

    Che spiegasse anche il percorso per diventare parlamentare europeo e come occupare una casa dell’Istituto Case Popolare di qualunque città senza patirne le conseguenze: Quei quattro ragazzi che ogni giorno abbandonano la nostra città e vanno altrove ne beneficerebbero tanto e non sarebbero costretti a migrare!

    39
    40
    1. Marco Olivieri 13 Aprile 2025 09:17

      Guardi, non augurerei a nessuno di subire quello che ha subito lei in Ungheria.
      Buona giornata

      13
      13
  2. Come si fa ad ospitare persone del genere ? Persone che chiuderebbero le carceri – giustificano l’abusivismo – partecipa a disordini. Messina non doveva cadere così in basso

    39
    40
  3. La sua non è liberta, ma assoluto non rispetto delle leggi del diritto di proprietà.

    35
    36
  4. francesco garreffa 13 Aprile 2025 10:18

    io martedi non esco…. non si sa mai….

    28
    29
  5. Egregio Marco Olivieri si capisce da che parte sta non credo che soggetti normali andrebbero a protestare come la Salis.
    Buona giornata.

    28
    29
  6. Egregio signor Olivieri , non ho nulla contro l’eurodeputata Ilaria Salis , ma se vai in terra straniera ,sei componente di una ronda ( lei insieme ad altri dell’Hammerbande, che mena presunti neonazi che manifestavano ,( a prescindere dal sia giusto o sbagliato il loro pensiero ) in maniera pacifica e con tanto di permesso , in più vi beccano con un manganello retrattile addosso (pare non lo avesse lei )..eh beh.
    In qualsiasi paese che non sia il nostro (magari qualcosa cambierà finalmente con il nuovo ddl) il carcere è d’obbligo.
    Poi chiaro che c’è modo e modo di detenere.
    Cmq in questi giorni ho appreso con felicità che la stessa Europdeputata Salis si stia ravvedendo leggermente su alcune proprie idee del passato .
    Ad esempio, sulla proprietà privata da abolire a prescindere , é passata all’abolire in alcuni casi .
    Penserei male se questo ravvedersi sia dovuto allo stipendio da 120.000 euro annui immunità escluse che percepisce una/o Europdeputata/o ( il Woke é di moda oramai ) ??
    Sa ,con quei soldini chi non penserebbe ad una casetta carina carina tutta propria e non per il primo che ci si ficca dentro in tua assenza .

    24
    25
  7. Cosa ci spiegherà? forse come occupare le case altrui…..personaggio assolutamente negativo, condannata e denunciata per diversi reati….solo in Italia certi personaggi possono diventare eruropeputati, di qualunque colore politico

    30
    31
  8. Tutti criticano la Salis che sta dalla parte di chi combatte ingiustizie, nazismo e per chi ha diritto ad un alloggio e nessuno che si indigna della signora tacco 12, che è accusata, in attesa di processo, di falso in bilancio e presunta truffa all’Inps. Mah!

    13
    12
  9. La Salis no, ma la Santanchè si, mah!

    11
    11
  10. Ma costei aveva un lavoro ? Come si manteneva quando girava l’europa con i compagni e occupava case ?

    23
    24
  11. E solo con lei caro direttore la Salis poteva interloquire, invitate magari per far una bella convention quello con gli stivali e la Boldrini, fosse per me la Salis doveva rimanere tanti anni nelle prigioni ungheresi.

    27
    28
  12. Grida Ilaria, grida pure, basta che non meni per favore.

    12
    13
  13. Un libro sull’occupazione di alloggi già assegnti?, sui reati non puniti? Illuminaci Ilaria. Un altro personaggio, che piano piano ritratta le cose dette prima, per usufruirne appieno.
    i soldi e l’immunità fanno gola, vero? Povera Patria e povera Messina.

    20
    21
  14. Olivieri non augurerei a nessuno di trovarsi la casa occupata. Olivieri non augurerei a nessuno di trovarsi la casa svaligiata e delinquenti a piede libero senza carceri. Olivieri non augurerei a nessun poliziotto di trovarsi manifestanti con armi in mano. Olivieri se vai in qualsiasi posto sulla faccia della terra a far casino devi essere consapevole che possono metterti in gattabuia dove magari le carceri sono veramente pesanti. Olivieri hai perso un’occasione per stare zitto.

    27
    28
  15. Quelli che mettono il pollice in giù, quindi condividono l’operato della sailis che scrivano il loro indirizzo, conosco un paio di persone che hanno bisogno di un abitazione, magari sarete d’accordo ad avere la casa occupata.

    10
    11
  16. Passi che la Salis vada in giro a spoilerare il suo libro assieme al suo ineffabile assistente (fra i due non so chi sia il peggiore) , ma che il direttore (?) di un giornale cosiddetto indipendente la giustifichi, questo non si può accettare. In passato lo avevo proposto per un posto su Repubblica, ma adesso è pronto per lavorare al Manifesto.Ognuno ha le proprie opinioni politiche, ma giustificare una sovversiva (perché tale è anche se è a Bruxelles non per merito suo) che ha commesso illegalità in Italia e all’estero, questo NO .

    14
    14
  17. Caro Direttore, non potrò essere presente in libreria, anche se mi sarebbe piaciuto.
    Le sarei grato se potesse inviare un sincero saluto all’europarlamentare Salis, che non conosco personalmente ma che ho avuto l’onore di votare ed il piacere di vedere eletta.
    Proprio perché nessuno mai nella vita dovrebbe subire il trattamento inumano che lei ha subito, al di là dell’aspetto processuale su cui ovviamente non so esprimermi .
    Con la speranza che anche da lei possa avviarsi un percorso (oggettivamente difficilissimo visti i tempi bui che corrono) verso un’Europa piu civile e assai diversa da quella che Orban e simili, perfino de noantri, vorrebbero.

    5
    5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007