Nasce la Banca del Tempo

Nasce la Banca del Tempo

Giuseppe Giarrizzo

Nasce la Banca del Tempo

mercoledì 14 Marzo 2012 - 19:15

Una “banca” per donare e ricevere solidarietà, un modo per ridare valore sociale al tempo. Sabato la presentazione della neonata associazione.

Sabato 17 marzo alle ore 18.00 presso la sala conferenze del Comune di Patti in piazza Mario Sciacca sarà inaugurata la nuova “Banca del Tempo”.
Saranno presenti il sindaco Mauro Aquino, l’assessore alle Politiche Sociali Nicola Molica e Nina Di Nuzzo, presidente di “Insieme è meglio”,prima Banca del Tempo siciliana, e responsabile per il Sud dell’Associazione Nazionale delle Banche del Tempo.
La Banca del Tempo si basa sullo scambio gratuito del proprio tempo con quello altrui, uguale per tutti indipendentemente dalle attività scambiate, dal costo sul mercato e dalla condizione sociale o economica di chi scambia. Funziona come una normale banca, con depositi, prelievi ed estratti conto che riguardano, però, gesti di cittadinanza partecipata e di solidarietà.
“Come si può ben intuire – afferma Enzo Sciacca, responsabile della neonata associazione – l’iniziativa guarda anche ad un aspetto di tipo economico: pensiamo per esempio ad un insegnante che volesse donare parte del suo tempo ad un bambino impartendogli lezioni di matematica o di inglese che i genitori non potrebbero altrimenti permettersi. In questo modo si potrebbe aiutare una famiglia in difficoltà”. Ma al di là dell’aspetto economico c’è una componente ancora più importante, quella della relazionalità: “la Banca del Tempo – ci spiega Enzo Sciacca – diventa un modo per relazionarsi sul territorio, riallacciare vecchie conoscenze o crearne delle nuove. E poi si può fare del bene: si può, ad esempio, scambiare il proprio tempo facendo compagnia ad una persona malata o, addirittura, facendo la fila alla posta per conto di chi è impossibilitato ad andarci”.
A tutti i soci della “Banca del Tempo” verrà consegnata una scheda su cui annoteranno da un lato ciò che avranno offerto, dall’altro ciò che avranno ricevuto. Diverse le adesioni già pervenute, mentre si pensa alle prime iniziative da mettere in cantiere: “puntiamo ad organizzare quanto prima – fa sapere Sciacca – delle iniziative di riciclo e di baratto: il baratto vorremmo organizzarlo nel centro storico, magari nella zona di San Michele. Speriamo pertanto nel supporto logistico da parte del Comune”.
E grande soddisfazione ha espresso l’Assessore alle Politiche Sociali: “si tratta – afferma Nicola Molica – di un’iniziativa lodevole. Una banca del tutto particolare, dove non si deposita denaro ma tempo e disponibilità. Oggi il tempo è divenuto una risorsa preziosa, da valorizzare anche attraverso nuove modalità. La Banca del Tempo può essere una di queste poiché valorizza lo scambio di tempo tra le persone, sviluppando e promuovendo nuovi valori. Si tratta di semplici azioni di solidarietà, come aiutare qualcuno nella preparazione di una cena; andare a prendere a scuola il proprio figlio insieme a quello dei vicini; fare la fila alla posta per chi non vi si può recare; dedicare un po’ della propria compagnia a chi è malato, ed altro ancora. In questo modo si può recuperare il valore sociale del tempo e riscoprire il senso profondo dell’appartenenza ad una comunità. Inutile dire che l’Assessorato che rappresento sarà a completa disposizione di questa nuova Banca del Tempo per supportare progetti ed iniziative future”.
Per partecipare alla Banca del Tempo è sufficiente specificare le attività e i servizi che si intendono svolgere e segnalare le proprie disponibilità e richieste presso la sede dell’associazione, sita in via C. Colombo 141.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007