Bollino blu uguale aria più pulita. Santalco scrive al comando della Polizia municipale

Bollino blu uguale aria più pulita. Santalco scrive al comando della Polizia municipale

Bollino blu uguale aria più pulita. Santalco scrive al comando della Polizia municipale

lunedì 10 Gennaio 2011 - 12:46

L’assessore sollecita maggiori controlli in città

Aria pulita e riduzione dell’inquinamento tra le priorità per il 2011 dell’assessore al censimento ed alla statistica, Carmelo Santalco. Il componente della giunta Buzzanca ha infatti scritto una nota al comando della Polizia municipale in merito al Bollino Blu ed alla Campagna di controllo emissioni Gas di scarico delle autovetture, sollecitando l’intensificazione dei controlli in città.

“Con Ordinanze sindacali n. 1807 del 28/7/1997 e n. 389 del 18/6/02 – scrive Santalco – furono dettate le regole per il rilascio dei cosiddetti Bollini Blu agli automobilisti da parte delle officine autorizzate che a loro volta ne avessero fatto richiesta attraverso le Associazioni di Categoria. A tale fine le Associazioni dell’Artigianato il 28 luglio 1997 ed il 10 maggio 2002 sottoscrissero un protocollo d’intesa con l’Amministrazione comunale per collaborare all’attuazione delle disposizioni contenute nelle stesse ordinanze in materia di controlli obbligatori annuali dei gas di scarico degli autoveicoli.

L’attestato di superamento del controllo – ricorda Santalco – è costituito da un apposito certificato numerato, dal quale si deducono la data del controllo, la targa del veicolo, i valori delle emissioni rilevate, da tenere a bordo, e da un contrassegno autoadesivo (Bollino Blu) riportante l’anno in cui è stato effettuato il controllo. Ciò secondo la vigente normativa in materia di controllo di gas di scarico ed in particolare a quanto stabilito dal D.M. 28/2/1994 che prevede le modalità di rilascio del Bollino Blu autoadesivo da parte delle officine autorizzate ed iscritte in un apposito albo comunale, previa autorizzazione richiesta allo stesso Sindaco. L’intero ed ampio apparato normativo prevede anche un preciso quadro sanzionatorio per gli automobilisti che non siano in regola con il controllo dei gas di scarico delle proprie autovetture; in particolare la constatazione, ad opera degli organi preposti, della circolazione di un veicolo non idoneo, privo del Bollino Blu, può comportare l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 7, comma 13, del Nuovo Codice della Strada che rimane fissata da un minimo di circa 70 euro.

Il controllo, che deve obbligatoriamente essere effettuato annualmente da parte degli automobilisti, permette ai cittadini di poter circolare in una determinata area appositamente delimitata dalle ordinanze senza incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa in vigore; tale area fu inizialmente delimitata da appositi cartelli che avevano lo scopo di informare tutti gli automobilisti – anche quelli in transito – dell’obbligo di essere in regola con il controllo delle emissioni atmosferiche del proprio veicolo per poter circolare liberamente nella zona delimitata. In tale contesto sono state coinvolte le organizzazioni sindacali. che hanno svolto negli anni una funzione importante sul piano informativo ed organizzativo a favore delle officine autorizzate per il corretto rilascio del Bollino Blu, facendo altresì da tramite tra il Comune di Messina e le imprese in possesso dei requisiti e delle attrezzature previste dalla legge per i controlli dei gas di scarico.

Tra i compiti assegnati alle Associazioni di Categoria (ai sensi dell’art.3 punto 1.6 di un nuovo protocollo d’intesa per l’attuazione della direttiva del Ministero dei Lavori Pubblici 07.07.98 sul controllo dei gas di scarico dei veicoli, sottoscritto da questa O.S. in data 10/5/02) vi è anche l’obbligo di conservare le schede di censimento riportanti i dati consuntivi dei bollini blu rilasciati dalle varie officine, affinché il Comune possa monitorare annualmente l’andamento dei controlli in città. Da informazioni assunte presso gli uffici competenti, risulta che tale monitoraggio abbia documentato negli ultimi anni un drastico calo dell’attività di controllo dei gas di scarico da parte delle officine, palesando in tal modo il fatto che sempre più automobilisti sembrano non essere in regola, eludendo la normativa sul Bollino Blu; tale stato di cose sembra peraltro essere anche la diretta conseguenza di una limitata attività di controllo sul territorio cittadino con particolare riguardo alla zona delimitata dalle Ordinanze Sindacali”.

Per tali motivazioni l’assessore Santalco ha richiesto di “valutare l’opportunità di intensificare i controlli sulle strade cittadine interessate dai provvedimenti, per verificare il rispetto da parte dei cittadini della normativa sul controllo delle emissioni dei gas di scarico, avviando nel contempo, e d’intesa con gli assessorati all’ambiente ed alla mobilità urbana, una mirata campagna di sensibilizzazione per il rispetto dell’ambiente da parte di tutti gli automobilisti.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007