Documento di solidarietà dal consiglio provinciale per l'attacco a Berlusconi

Documento di solidarietà dal consiglio provinciale per l’attacco a Berlusconi

Documento di solidarietà dal consiglio provinciale per l’attacco a Berlusconi

mercoledì 16 Dicembre 2009 - 14:23

Per i rappresentanti di palazzo dei Leoni necessario contestualmente un abbassamento dei toni del dibattito politico. Su internet: “In alcuni siti si fomenta la violenza, bisogna rafforzare il controllo”. Ma più in generale si ritiene necessaria una trasformazione culturale della società

Diversi capigruppo e consiglieri provinciali hanno sottoscritto questa mattina un documento per manifestare il proprio disappunto rispetto all’aggressione al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e per lanciare contestualmente un appello affinché si abbassino i toni dello scontro politico. “Quello che è accaduto è frutto di un periodo di tensioni e di un clima pesante e rappresenta un segnale inquietante per la nostra democrazia – si legge nel testo -. L’atto delinquenziale che si è consumato a Milano ci spinge a considerare che sia giunto il momento di alzare la guardia, ci sono in giro troppe persone pronte a gesti di violenza inspiegabile”. Per questo secondo i consiglieri “è bene che ci si fermi anche a riflettere e ciascuno, nessuno escluso, contribuisca a rasserenare gli animi. In Italia si sta rischiando di perdere il controllo della democrazia”.

Nota anche sulla rete, che avrebbe contribuito alla creazione di questo clima: “Inquietante è il fiorire di siti internet in cui si fomenta la violenza, l’aggressione ad personam che mai, nella storia italiana, aveva raggiunto toni così elevati”. Per i consiglieri, in tal senso, bisognerebbe rafforzare il controllo e la repressione di quelle frange che utilizzano internet come campo di battaglia, trasformando un mezzo di progresso in uno strumento di offesa.

“Si impone una trasformazione culturale della nostra società – continua il documento – non è più possibile fare politica in un clima di avversione e di aggressione continua, sia mediatica che verbale. Se vogliamo che il nostro Paese possa ritrovare una propulsione di crescita e sviluppo dobbiamo tutti quanti riconsiderare i termini del confronto, promuovendo il rispetto del contraddittorio e la moderazione del dibattito politico tra maggioranza e opposizione”.

All’atto, proposto da Ciccio Rella, non hanno aderito Francesco Andaloro di Rifondazione Comunista e Antonino Calabrò del gruppo Autonomisti di Base.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007