Enti locali e indici di gradimento: Buzzanca il penultimo sindaco d’Italia, Ricevuto e Lombardo in forte calo

Enti locali e indici di gradimento: Buzzanca il penultimo sindaco d’Italia, Ricevuto e Lombardo in forte calo

Enti locali e indici di gradimento: Buzzanca il penultimo sindaco d’Italia, Ricevuto e Lombardo in forte calo

lunedì 10 Gennaio 2011 - 11:25

I dati del Sole 24 Ore stroncano gli amministratori siciliani. Per il presidente della Provincia ed il governatore le flessioni maggiori dal giorno delle elezioni. Buzzanca gelido: «Dovrebbero dedicare il proprio tempo ad altro». Ricevuto: «Dati parziali»

E’ in Sicilia che si registra il calo più importante, quasi un tracollo, dei consensi nei confronti di chi regge le sorti delle istituzioni locali. Dalla Regione alle Province, fino ai singoli Comuni, almeno secondo l’ultima classifica del Sole 24 Ore. Per tutti ci sono flessioni più o meno importanti rispetto al “dopo urne” delle elezioni 2008. Così se Giuseppe Buzzanca risulta essere il penultimo sindaco d’Italia (l’ultimo è il palermitano Diego Cammarata, in coabitazione con la Iervolino di Napoli e i comuni commissariati), il presidente della Provincia Nanni Ricevuto crolla al 33esimo posto, perde nove posizioni e soprattutto fa registrare il calo maggiore rispetto al dato delle elezioni 2008. Stesso discorso per Raffaele Lombardo: tra i governatori italiani, il suo è un vero e proprio tracollo, meno 15,4 per cento rispetto al 2008 (dopo di lui il calo maggiore, si pensi, è quello del governatore della Basilicata De Filippo, meno 5,8 per cento).

La metodologia è la seguente: le interviste sono state effettuate nel periodo che va dal 15 settembre al 15 dicembre scorso; i questionari sono stati somministrate tramite interviste con sistemi misti, telefoniche e telematiche. Il campione, per i presidenti di Regione è di 2 mila elettori, per i presidenti di Provincia è di 800 elettori e per i sindaci e di 600 elettori. Pochini, obiettivamente. Per arrivare a stabilire l’indice di gradimento, agli intervistati è stato chiesto «un giudizio complessivo sull’operato nell’arco del 2010» con un’ulteriore domanda: «Se domani ci fossero le elezioni comunali, lei voterebbe a favore o contro l’attuale governatore, o presidente o sindaco?».

Da questo punto di vista, se Ricevuto può dormire sonni tranquilli dall’alto del suo 56 per cento e Lombardo può “vivacchiare” sul suo 50 per cento, dovrebbe preoccuparsi di più Buzzanca, il cui gradimento si attesta al 45 per cento. “Dovrebbe”, appunto, perché lui non si scompone più di tanto: «A questa classifica do la stessa importanza che ho dato alle precedenti indagini di questo genere. Credo che al Sole 24 Ore dovrebbero dedicare il proprio tempo ad altro. Sa quanto a quanto mi davano gli exit poll nel 2008? Al 35 per cento. Poi ho ottenuto al 51 per cento».

Non si preoccupa più di tanto nemmeno Ricevuto: «Farò di tutto, ovviamente, per recuperare. Penso, però, che si tratta di indagini fatte ad uso e consumo di qualche parte interessata. E comunque, se è vero che questo tipo di classifica mi penalizza, altri sondaggi mi danno alle prime posizioni solo dietro Castiglione. A mio avviso sono dati parziali».

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007