Gli nzuddi sono tipici biscotti siciliani. Già il nome la dice tutta sulle origini. Si fanno a Catania, Messina ed in altre zone dell’isola. Come tutti i prodotti di pasticceria nascono da una tradizione povera che utilizzava le materie di cui si disponeva. Infatti gli originali biscotti erano impastati con farina, acqua, strutto e buccia di arancia. Oggi grazie ad un miglioramento della condizione sociale, si è rivisitata la ricetta sostituendo l’acqua con le uova e lo strutto con il burro. Alle bucce di arance si è sostituito l’essenza di arancia. Cambiano i tempi e cambiano le ricette ma il prodotto ne ha acquistato in gusto e bontà.
I biscotti sono friabili e croccanti, ottimi da accompagnare con della Malvasia o del vino Moscato siciliano.

Facili da preparare ed ottimi da gustare ecco a voi la ricetta.
Ingredienti: 500 gr di farina 00, 125 gr di burro, 3 uova, 250 gr di zucchero, cannella qb, zest di un’arancia, 9 gr di ammoniaca, 1/2 bacca di semi di vaniglia, 100 gr di mandorle tritate, 150 gr di mandorle intere, 1 cucchiaino di miele.
Versiamo nella boule della planetaria tutti gli ingredienti e usiamo la foglia per impastare. Avviamo per qualche minuto fino a quando la massa non si stacca dalle pareti e si compatta. Avvolgiamo l’impasto con pellicola per alimenti e mettiamo in frigo a riposare per almeno 2 ore. Tutta la notte è preferibile.
Riprendiamo il nostro impasto dal frigo.
Aiutiamoci con della farina per spolverare e distendere la massa sulla spianatoia e creare un panetto rettangolare dello spessore di circa 0.7 cm. Tagliare i biscotti dando una forma rettangolare uniforme per una cottura ottimale.
Spennelare i biscotti di uovo o di una miscela di tuorlo e qualche cucchiaino di latte prima di infornare.
Temperatura del forno a 200 ° e cuociamo fino a doratura dei biscotti. Parliamo di circa 30/35 minuti. Ma varia da forno a forno e dal tipo di cottura scelta, statica o ventilata.

Buon appetito : -))
Epifanio Coco; panettiere, pasticcere e rosticcere.
Instagram: @epifaniococo

Il burro ha sostituito lo strutto?
Perché a me piace di più, ma vorrei averne la certezza.
Se ci vuole il burro, burro sarà!