Rissa tra giovani a Messina in via I Settembre

Rissa tra giovani a Messina in via I Settembre

Redazione

Rissa tra giovani a Messina in via I Settembre

lunedì 09 Dicembre 2024 - 00:15

Diventa virale il video di violenze avvenute di sera, nei giorni scorsi, distruggendo pure gli arredi esterni di un locale

MESSINA – Un’altra rissa giovanile. Dopo le aggressioni nei mesi scorsi da parte di ragazzine, un nuovo video è diventato virale sui social. Quello di un violento litigio tra due o più giovani, davanti a molti altri che gridano e scappano. Uno scontro che sarebbe avvenuto nei giorni scorsi, di sera. La violenza è stata tale da distruggere alcuni arredi all’esterno di un locale in via I Settembre.

Tavoli e sedie a terra e tanti oggetti rotti ovunque. Una ragazza che tenta di fermare un ragazzo che vorrebbe usare una sedia come possibile arma. Calci, pugni, confusione e tanto spavento tra chi animava la serata messinese. Tutto questo emerge dal video.

Le indagini sono in corso.

Articoli correlati

10 commenti

  1. e ci risiamo i social devono essere oscurati, stanno facendo male a tutti.

    17
    9
  2. Penso che si andrà avanti così finché non ci scapperà il.morto. Prima o poi nell’indifferenza generale da parte di chi dovrebbe provvedere a rendere la città più sicura. Vai oggi e vai domani sembra inevitabile. Il tema di fondo è sempre lo stesso: alcol,droga e movida senza controlli. Abbiamo due macchine sole, abbiamo solo una macchina……Intanto la città è in mano a queste persone. Certo perché intervenire?

    1
    0
  3. Se non si ha paura delle conseguenze, a questo si arriva. Tanto sanno che le conseguenze non ci sono o sono blande. E quindi, fanno la qualunque. Ovviamente, senza fare di tutta l’erba un fascio, ma con alcune tipologie di persone, l’educazione, la Cultura, non basta, non serve; con queste tipologie, serve tanta, tanta paura (motivata), e solo allora, stanno buone. Si deve trovare una punizione giusta, proporzionata, ma che faccia veramente paura! Altrimenti non se ne esce. Lasciamo un attimo perdere i princìpi. Si deve intanto trovare una soluzione pratica e rapida. Poi vediamo le soluzioni alla lunga, cultura, educazione, istruzione, ecc. Quelle servono. Ma alla lunga, e ribadisco, non bastano per tutti.

    3
    0
  4. penso ai vari convegni pieni di inglesismi e bla bla bla……facemu sulu ridiri veru Basile, Caruso e soci ??????? ……

    0
    0
  5. francesco crisafulli 9 Dicembre 2024 10:49

    Messina città di scienziati! “I social devono essere oscurati” ..e perchè mai ? La censsura Social? Una stupidaggine. I problemi vanno risolti a Monte! Qui siamo nel passaggio finale tipo: I buoi sono scappati dal recinto….ma da un bel pezzo, già. La prevenzione resta un tassello fondamentale ma chi se ne occupa a Messina?

    1
    1
  6. Poveri genitori

    2
    2
  7. Questo è il nostro futuro…. poveri noi.. secondo me la colpa è dei genitori. Educazione zero!

    2
    0
  8. Io penso ,che i giovani avrebbero bisogno di 15 mesi di servizio militare a 1300 km da casa

    2
    0
  9. Poveri genitori? Ma a questi quattro balordi chi gli ha insegnato a fare queste cose ? Non mi dite la società! Se dietro ci fossero dei genitori con sani principi , tante cose non succederebbero . Oggi la famiglia con un padre e una madre , non esistono più e quindi questi ragazzi crescono senza regole . Un appello lo faccio per l’ennesima volta ,al prefetto e al questore ,non solo al sindaco . Non ne possiamo più di simili cose . Per quanto metropolitana ,come viene definita questa città ,non siamo né Roma ,Milano Torino……. I luoghi sono sempre gli stessi dove succedono gli stessi episodi e quindi non è difficile prestare più attenzione da parte di TUTTE le forze dell’ordine.

    2
    0
  10. Contro il degrado civile, morale e culturale, ci vuole sono una cosa: controllo. Telecamere dovunque, centrale di controllo telecamere 24/24, e pattuglie pronte ad intervenire. Le leggi ci sono, manca la volonta’ e l’ organizzazione. Abbiamo decine e decine di addetti. Militari, carabinieri, poliziotti, finanzieri, e vigili. C’ e’ un esercito in citta’. Ma per questi servizi, non c’ e’ mai nessuno. Quando la Prefettura interverra’ per coordinare questi servizi, fra le forze militari e non ?? Aspettiamo il solito morto ???

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007