Critiche da "Invece del ponte" sul Cipess e l'assegnazione delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione
“Zitto zitto, in una fredda domenica preinvernale, il governo si riunisce per trovare i soldi che mancano
al ponte. Si sono accorti che la legge precedente aveva un buco miliardario. Così adesso il governo ha
trovato altri 3 miliardi. Da dove li ha presi? Dalle infrastrutture per il Sud. Ma come, non ci avevano raccontato che sarebbe stato il contrario, che il ponte avrebbe attirato risorse per le infrastrutture?
La coperta è stretta, strettissima, e il ponte le risorse al sud non le attira, le succhia”. Alla polemica nazionale sui nuovi tre miliardi destinati alla grande opera partecipa il comitato “Invece del ponte”.
La polemica investe il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, il Cipess, e l’assegnazione delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027 ai ministeri. Continua Invece del ponte, mentre l’opposizione attacca il ministro Salvini: “Nel 2011 costava 6,2 miliardi. A inizio 2023 parlavano di 11 miliardi e quando hanno approvato la legge i miliardi erano 12. Nel progetto finto-definitivo è scritto nero su bianco: il ponte costa 13,5 miliardi. Oggi il governo arriva a 14,7 miliardi, Ma non finisce qui: La Lega ha già un emendamento che porta al ponte altri 3,9 miliardi (succhiandoli ancora al sud, ancora alle infrastrutture, ancora alla cultura, che perde il 90% degli Fsc). E non abbiamo uno straccio di progetto esecutivo. Lo chiamavamo il “ponte di San Patrizio”, sbagliavamo: è il “ponte Dracula”, che succhia risorse al sud e a tutti i territori. Fermate questo scempio”.
Tutte accuse che la Stretto di Messina ha sempre respinto. Per l’ex vicesindaco e assessore Guido Signorino “dicono che il ponte porta soldi al sud, ma fanno esattamente l’opposto”. La guerra del ponte continua e Messina rimane nell’incertezza.
Il Ponte verrebbe ,condizionale d’obbligo, costruito in val di susa o in Sicilia ?
Chiedo per un amico.
Come al solito sono abituati a fregare il sud, con la complicità degli amici del sud.
Al di là del ponte si ponte no e dei rischi reali eventuali, si finisca con questa finta dietrologia di risorse in meno a causa del ponte e soprattutto di infrastrutture non realizzate a causa del ponte. Lo sappiamo bene, e la realtà lo dimostra, che le infrastrutture e tante altre opere sinora non sono state realizzate e non saranno realizzate a prescindere dal ponte. Molti fanno finta di non ricordare che le risorse al sud e alla nostra città sono state tolte anche da governi di altro colore politico e alla cui guida,o di cui ne facevano parte, c’erano diverse figure che ora invece fanno i paladini per il sud e messina.
Mi sembra di risentire lo stesso fervore che , anni fa, animava il progetto per il V Centro Siderurgico della Calabria. (Ricordate i discorsi e l’impegno dell’allora On. Giacomo Mancini del PSI ? ) Alla fine, quel che si ottenne fu …. il porto di Gioia Tauro (utilizzato, ai nostri giorni, egregiamente per il traffico marittimo dei Containers). Si dovrebbe, invece, valorizzare il territorio , potenziare la Riserva Naturalistica di Capo Peloro, migliorare la fruizione dell’ Area di Mortelle (qui il Demanio Marittimo, dovrebbe riappropriarsi dell’area ex Lido Aragosta ed ex Hotel delle Palme e risistemarla ad area libera, oppure, all’opposto, restaurare le fatiscenti strutture.). Sarebbero tutte iniziative in favore dei messinesi e del turismo.. IN FONDO, se per l’ex Istituto Marino è stato possibile rifunzionalizzarlo, perchè non dovrebbe esserlo per …. quei due immobili ? Intanto … siamo al 03/12/2024 e mancano piu’ o meno 28 giorni alla fine dell’ Anno. “Tempus fugit” (Georgiche – Virgilio).
Per la verità, non si tratta di “accuse che la Stretto di Messina ha sempre respinto”: la fiera dei conti al rialzo non è un’accusa dei noponte, è un annuncio perpetuo proprio di SdM e Ministro. C’è poco da smentire: smentirebbero sè stessi. Ed è cosa che fanno: dicono che il ponte porta soldi al sud, ma fanno esattamente l’opposto.
Salvini lo potrei, per assurdo, giustificare, è stato messo in quel ruolo solo perché nessuno poteva portare avanti un imboroglio del genere, quello che non sopporto sono i siciliani e calabresi che lo seguono.
Ma scusate il ponte non è Sicilia ??? Ahhhh ho capito : volete la botte piena e la moglie ubriaca !!!
BASILIO il PONTE non è SICILIA………vorremmo almeno la botte piene di acqua ahahahahah
Tempo stretto, non ho condiviso il taglio alla mia seconda parte del commento…..dissertavo su una frase detta. dalla Meloni e pubblicata da tutti i quotidiani non di parte
Se me la riscrive in italiano, grazie, magari, perché non si capiva.
Cordiali saluti
Direttore era…..”litighiamo la mattina e ci beviamo un bicchiere di vino la sera”….detto dalla Meloni…..chiaramente la mia era una “battuta” scherzosa in risposta. alla moglie ubriaca del commentatore Basilio.
..Ricambio cordialmente i saluti , vi seguo con piacere .
Buonasera,
grazie!