Pulizia spiagge. La bonifica terminerà il 31 luglio, manutenzione fino al 30 settembre. Necessaria però la collaborazione dei cittadini

Pulizia spiagge. La bonifica terminerà il 31 luglio, manutenzione fino al 30 settembre. Necessaria però la collaborazione dei cittadini

Pulizia spiagge. La bonifica terminerà il 31 luglio, manutenzione fino al 30 settembre. Necessaria però la collaborazione dei cittadini

lunedì 12 Luglio 2010 - 22:20

Cliccando su photogallery tutte le immagini delle spiagge ripulite dagli operatori di Messinambiente. Interventi efficaci pur se arrivati a stagione già ben avviata. La vera scommessa partirà però da fine luglio: il mantenimento della pulizia dipenderà infatti dal comune senso civico

E’ passata una settimana, per la precisione otto giorni, dal giorno in cui il personale di Messinambiente ha avviato la pulizia di quei famosi 50 chilometri di costa che costituiscono il litorale messinese. Famosi sì, ma spesso altrettanto poco considerati dai diretti interessati, amministratori ed amministrati, se non a parole nei fatti.

La tanto celebrata vocazione turistica che Messina potrebbe far propria grazie all’invidiabile ed indiscutibile posizione geografica, piuttosto che rappresentare un vanto costituisce un’occasione persa di fronte alla quale, a propria volta, si perdono le parole. Accade dando uno sguardo all’immondizia abbandonata lì dove non ci sono cassonetti, alle discariche abusive nei letti dei torrenti o perché no sulla spiaggia; o ancora di fronte a colui che pur avendo il cestino a portata di mano, preferisce buttare la carta per terra non riponendola nell’apposito contenitore.

Tornando però al “nostro” litorale, anche quest’anno l’argomento pulizia spiagge ha occupato per diversi giorni le pagine del nostro giornale, con articoli, immagini, segnalazioni di lettori giunte alla redazione, che testimoniavano i cronici ritardi negli interventi di “restyling” della costa in vista della bella stagione. Tanti i “nodi” venuti al pettine che hanno parzialmente immobilizzato la prosecuzione dei lavori avviati sin da fine aprile dall’assessore Isgrò: in primis la mancanza di mezzi, personale e soprattutto risorse da stanziare per mantenere attivo un servizio necessario alla comunità e ancor di più all’immagine della città. Nei primi mesi, infatti, Palazzo Zanca ha potuto contare sui trattori messi a disposizione dall’Esa, presto però rivelatisi insufficienti. Ad essere chiamata in causa quindi dallo stesso Isgrò, Messinambiente, che superati intoppi organizzativi derivanti, anche in questo caso, da problemi di carattere economico, date le ingenti risorse, umane e non, investite nei tragici giorni di ottobre, ha dato il proprio ok all’inizio delle operazioni. Operazioni che da giorno 5 vengano portate avanti con l’impiego di circa 40 dipendenti.

Ciò che a distanza di sette giorni vi mostriamo (cliccando su photogallery tutte le immagini), è la condizione delle spiagge messinesi subito dopo gli interventi della società di raccolta rifiuti, effettuati nella fascia oraria 5.00 – 8.00 del mattino, nelle seguenti zone: Marmora, Orto Liuzzo, Paradiso, Pace, Briga Marina, lungomare del Ringo, Contesse (presso discesa via del Carmine), Giampilieri Marina, Tremestieri (discesa Altamarea), Pistunina e Galati Marina.

Le operazioni consistono sia in interventi manuali, come il quotidiano svuotamento degli oltre 300 cestini collocati lungo il litorale, che meccanici, con l’ausilio di 4 pale cingolate (due nella zona nord e due nella zona sud), e, per la zona di Torre Faro e del Pilone, di un nuovo macchinario che rende più agevole lo spostamento della sabbia in modo da permettere la raccolta anche dei rifiuti più “nascosti”. Attualmente il personale della società sta intervenendo nelle spiagge di Mili Marina e S.Margherita, Runci, Giampilieri Marina, Rodia, S.Saba, Acqualadrone, Tono, Spiaggia D’oro, Sant’Agata, Tremestieri, Pistunina, Galati Marina.

I lavori di bonifica termineranno il 31 luglio e proseguiranno per il mantenimento fino al 30 settembre 2010. Un mantenimento che dovrà però essere portato avanti non solo con mezzi cingolati o operai addetti alla raccolta, ma con il buon senso e la coscienza civica di un’intera comunità.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007