Test facili: dal Telefono Antiplagio segnalazioni d'irregolarità nel concorso

Test facili: dal Telefono Antiplagio segnalazioni d’irregolarità nel concorso

Test facili: dal Telefono Antiplagio segnalazioni d’irregolarità nel concorso

venerdì 14 Settembre 2007 - 07:52

Sarebbero familiari non proprio giovani che aiuterebbero i candidati a superare le prove

Riguardo i test d’ammissione alle facolta’ di medicina, odontoiatria al Telefono Antiplagio e’ giunta segnalazione che la partecipazione di cittadini non proprio giovani alle selezioni e’ dovuta non tanto alla possibilita’ di stare vicino a un familiare o un amico per aiutarlo,possibilita’ vanificata dalla distribuzione casuale nelle aule, quanto alla facilita’ di far iscrivere una persona adulta, perche’ piu’ preparata, e procedere a una sostituzione di persona. Il sistema e’ semplice. Come si sa, ogni candidato compila e firma un modulo anagrafico su cui e’ stampato un codice a barre univoco: a fine-test la consegna alla Commissione esaminatrice il modulo anagrafico e, in busta anonima, del modulo delle risposte,al quale e’stato attribuito lo stesso codice del modulo anagrafico.

Solo dopo la correzione, la Commissione confrontando i codici a barre) puo’ sapere chi e’ il candidato. Per aiutare lo studente in difficolta’, l’esperto che si e’ iscritto insieme a lui, pur trovandosi in un’altra aula, compila il modulo anagrafico riportando i dati del vero candidato, quello piu’ giovane. E quest’ultimo ovviamente fa il contrario.

Se durante la correzione delle prove si incrociassero i dati dell’assegnazione delle aule, si scoprirebbero molti di questi artifizi e gli autori verrebbero automaticamente esclusi dalla graduatoria. Il problema pero’ non e’ risolto se i due compari, per pura casualita’, svolgono la prova nella stessa aula. Per affrontare la questione in maniera definitiva sarebbe sufficiente assegnare ai candidati posti numerati per tutti i concorsi scritti, da riscontrare alla fine di ogni correzione.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007