4.000 scout siciliani a Troina per l'evento regionale "Seguendo Francesco nel Mondo"

4.000 scout siciliani a Troina per l’evento regionale “Seguendo Francesco nel Mondo”

Letizia Salvo

4.000 scout siciliani a Troina per l’evento regionale “Seguendo Francesco nel Mondo”

sabato 07 Giugno 2014 - 13:30

Nei giorni 31 Maggio, 1e 2 Giugno, si è svolto a Troina un Evento Regionale che ha coinvolto i piccoli scout siciliani AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani).

L’incantevole paesaggio del centro storico della cittadina di Troina (Enna), ha fatto da sfondo al raduno regionale Scout dei numerosi “Branchi” e “Cerchi”, giunti da tutta la Sicilia per festeggiare San Francesco, come una grandissima famiglia composta da “Fratellini e Sorelline” (così si chiamano tra loro i lupetti e le coccinelle scout).
L’evento “Seguendo Francesco nel Mondo”, il più grande che sia mai stato organizzato in Italia per i ragazzi della fascia di età tra gli 8 e gli 11 anni, è stato realizzato dalla Branca Lupetti e Coccinelle dell’ Agesci Sicilia.

Il 31 Maggio, l’1 e il 2 Giugno, quasi 4.000, ragazzi e capi dell’Associazione, hanno ‘abitato’ le scuole, le strade e le piazze del paese di Troina, per l’occasione divenuto una piccola Assisi, dove gli scout più giovani hanno potuto portare la testimonianza delle esperienze vissute durante l’anno, alla scoperta degli insegnamenti del loro patrono San Francesco d’Assisi.

Ogni “Fratellino” e “Sorellina”, nel proprio territorio, lungo tutto il corso dell’anno associativo, ha avuto modo di conoscere la storia di Francesco attraverso racconti, giochi ed esperienze proposte dai Capi. Gli stessi valori che hanno animato lo spirito cristiano di S. Francesco, hanno trovato compimento nel nostro tempo e nel nostro territorio nei seguenti ambiti: Gioia, Essenzialità, Amore per la natura, Accoglienza, Servizio al prossimo. Sulla base di queste esperienze maturate, i ragazzi hanno assunto un impegno concreto per diventare portatori di quel “messaggio nuovo” che stava tanto a cuore a S. Francesco, anche grazie all’incontro di testimoni che nella loro quotidianità hanno compiuto queste scelte di vita, chiamati “Amici di Francesco”. Tra questi anche Biagio Conte, missionario palermitano che si occupa dei poveri e degli emarginati della sua città, fondatore della “Missione Speranza e Carità”.

I partecipanti sono stati suddivisi in 5 “Borghi” denominati come i luoghi in cui visse e predicò Francesco: La Verna, Porziuncola, Eremo, S. Damiano, Santa Maria degli Angeli. Ogni borgo, suddiviso in altrettante Aree tematiche, faceva riferimento ad una virtù e ad un personaggio incontrato da S. Francesco: Frate Leone e la Gioia, l’Allodola e la Natura, Il Lupo e l’Accoglienza, Il Lebbroso e il Servizio al prossimo, Frate Masseo e l’Essenzialità. All’interno dei vari borghi, i lupetti e le coccinelle, si sono sperimentati nella realizzazione di oggetti e nel compiere azioni utili verso i bisognosi, secondo gli insegnamenti di Francesco.

“In questi giorni si è respirato un vero clima francescano, carico di entusiasmo, sia tra i Capi che tra i ragazzi”, dicono Valentina Castelli e Dino Russo, Capi dell’Evento – “La gioia più grande è stata quella di osservare come ogni fratellino ed ogni sorellina si spendesse nel fare del proprio meglio per diventare buoni cristiani e buoni cittadini, coscienti nel rispondere ‘Eccomi’ senza titubanze. Seguire le orme di Francesco significa perseguire un modo di fare ed affrontare tutto con amore incondizionato verso gli altri e per il bene comune.”.

Fondamentale il sostegno del Sindaco di Troina, Sebastiano Fabio Venezia, del Vice Sindaco, Silvano Schillaci e dell’Amministrazione Comunale, dei Vigili Urbani, della Protezione Civile, delle Misericordie di Acireale e Catenanuova e degli abitanti locali, che si sono prodigati nel supportare a 360 gradi l’evento.

Preziosa la presenza spirituale di Papa Francesco che, non potendo essere fisicamente presente non ha voluto comunque far mancare il proprio sostegno inviando una lettera, che invita alla riflessione proposta in occasione della GMG 2014, con la quale esorta i giovani a seguire l’esempio di San Francesco, con atti reali di solidarietà e di amore verso il prossimo:
“San Francesco d’Assisi ha compreso molto bene il segreto della Beatitudine dei poveri in spirito. Infatti, quando Gesù gli parlò nella persona del lebbroso e nel Crocifisso, egli riconobbe la grandezza di Dio e la propria condizione di umiltà. Nella sua preghiera il Poverello passava ore a domandare al Signore: «Chi sei tu? Chi sono io?». Si spogliò di una vita agiata e spensierata per sposare “Madonna Povertà”, per imitare Gesù e seguire il Vangelo alla lettera. (…) per vivere questa Beatitudine abbiamo tutti bisogno di conversione per quanto riguarda i poveri. Dobbiamo prenderci cura di loro, essere sensibili alle loro necessità spirituali e materiali. A voi giovani affido in modo particolare il compito di rimettere al centro della cultura umana la solidarietà.”

Questo raduno è stato uno spettacolo entusiasmante per occhi, orecchie e cuore, che dimostra come lo scautismo, l’agenzia educativa per ragazzi, la più grande al mondo, sia capace di coinvolgere e rendere partecipi ed attivi cittadini i ragazzi più giovani. Le parole di Robert Baden-Powell, fondatore dello Scautismo, riassumono lo spirito dell’incontro: “Lo scopo dell’educazione scout è quello di migliorare la qualità dei nostri futuri cittadini,…di sostituire l’egoismo con il servizio alla comunità.”

Prima della conclusione dell’evento, i ragazzi si sono resi protagonisti della “Festa del Pane”. Uniti in un lunghissimo corteo, gli scout hanno percorso le strade di Troina per ringraziare il Sindaco e gli abitanti per l’ospitalità, invitandoli a spezzare e condividere il pane con loro. Un gesto semplice, ma carico di significati, per ricordare l’esempio del fraticello di Assisi, che portò la parola di Dio per condividerla con chi incontrava, per le strade del Mondo.

LETIZIA SALVO

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007