XX Giornata FAI di Primavera, in città saranno tre i siti visitabili

XX Giornata FAI di Primavera, in città saranno tre i siti visitabili

Giuseppe Spano

XX Giornata FAI di Primavera, in città saranno tre i siti visitabili

giovedì 22 Marzo 2012 - 17:03

Prossimo weekend dedicato alla scoperta dei luoghi suggestivi del capoluogo peloritano

Dopo il successo riscosso nella scorsa edizione, con oltre 20.000 presenze nella storica dimora di Villa De Pasquale, che ne ha fatto il sito più visitato d’Italia, Messina ripropone anche quest’anno un interessante itinerario tra i gioielli monumentali del suo territorio, un modo per la cittadinanza di scoprire il valore estetico ed architettonico di beni che appartengono al patrimonio artistico e storico della città dello Stretto.

Il 24 e 25 marzo sarà l’occasione per visitare tre edifici di grande valore e che saranno fruibili ai visitatori in concomitanza con la XX edizione della Giornata FAI di Primavera 2012, un weekend all’insegna della cultura e delle radici nobili messinesi.

L’elenco dei palazzi aperti al pubblico inizia con la Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura, in piazza Cavallotti, visitabile venerdì 23 (ore 9 – 13), sabato 24 (ore 9 – 17.30) e domenica 25 (ore 9.30 – 18).
Progettata nel 1912 dall’architetto Camillo Puglisi Allegra e realizzata nel 1926, esprime in maniera compiuta la sua maestosa monumentalità, il prospetto è di stile rinascimentale con tre ampi portali ad arco e cancellate in ferro battuto. L’accesso conduce in uno spazioso atrio che porta al Salone delle conferenze ed ai locali della Borsa.
L’interno è neoclassico arricchito da alcune sculture di Antonio Bonfiglio e dipinti di Francato e dei fratelli Zona; da ammirare anche le maestose scalinate che conducono al piano superiore dove si trova la Sala del Consiglio

Il secondo sito visitabile sarà la Dogana, viale San Martino, aperta al pubblico nei giorni di venerdì 23 (ore 9 – 13), sabato 24 (ore 9 – 17.30) e domenica 25 (ore 9.30 – 18).
All’interno una selezione di studenti provenienti dall’istituto Comprensivo Saponara Marittima, dall’Istituto “E. Ainis”, dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli”, dal Liceo scientifico “G. Seguenza”, del Liceo scientifico “Archimede” e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Modica” guiderà i visitatori alla scoperta della storia monumentale del complesso.
Progettato nel 1911 da Giuseppe Lo Cascio e realizzato lì dove fino al 1783 sorgeva il Palazzo Reale, sede dei re e dei viceré di Sicilia, ripropone lo stile liberty finemente decorato, pensiline in ghisa e cancelli che presentano ornature floreali.

Infine, il weekend organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano propone un’interessante visita al Palazzo Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele, via Garibaldi, fruibile nei giorni di sabato 24, (ore 9 – 17.30) e domenica 25, (ore 9.30 – 18).
Progettata da Ernesto Basile, coadiuvato dal suo allievo messinese Giuseppe Mallandrino, presenta una suggestiva Sala Casse, destinata al pubblico, coperta da un velario con vetrate policrome a motivi floreali. (Giuseppe Spano’)

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007