La strage di Rizziconi. Le 17 vittime dimenticate del 6 settembre '43

La strage di Rizziconi. Le 17 vittime dimenticate del 6 settembre ’43

Redazione

La strage di Rizziconi. Le 17 vittime dimenticate del 6 settembre ’43

Tag:

lunedì 06 Settembre 2021 - 08:37

Ampa, appello alle Istituzioni affinché l'eccidio nazifascista non resti nell'oblio: «Manifestazione nazionale per l'ottantesimo anniversario, nel 2023»

La strage di Rizziconi del 6 settembre 1943, al pari di altre stragi perpetrate dalle truppe tedesche del nazismo hitleriano alleato del fascismo mussoliniano, è stata per molto, troppo tempo del tutto dimenticata, così come venne sottolineato nel corso di un convegno realizzato  nel 2012 a Reggio Calabria, poco dopo la fondazione dell’Anpi da parte dell’attuale gruppo promotore dell’associazione venticinqueaprile Ampa, sul tema Le stragi dimenticate del Sud, evento al quale parteciparono le Amministrazioni Comunali di Rizziconi e di Castiglione di Sicilia.

L’associazione venticinqueaprile Ampa sarà presente con una delegazione del Comitato promotore, della quale farà parte il rappresentante reggino dell’Associazione nazionale ex internati (Anei), per la deposizione dell’omaggio floreale a ricordo delle 17 vittime.

«Se alcune stragi del Sud oggi non sono più dimenticate – si evidenzia da parte dell’Ampa – il merito va dato a quanti, in questi anni, hanno profuso impegno per restituire alle vittime ed alle stragi il posto che meritano nella storiografia e nelle iniziative realizzate per ricordare e fare così accrescere la consapevolezza dell’orrore e delle responsabilità che hanno provocato le stragi, la cui narrazione oggi, finalmente, è possibile leggere nell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia.

Vanno ringraziati innanzitutto lo scrittore rizziconese Antonino Catananti, che ha dedicato un libro alla storia della strage, alla professoressa Donatella Arcuri promotrice del “Comitato 6 settembre” e redattrice, insieme a Catananti, della scheda approvata dalla Commissione Storica italo-tedesca, presieduta dal prof. Paolo Pezzino, che ha realizzato l’Atlante delle stragi con il finanziamento disposto dalla Repubblica Federale tedesca, l’Amministrazione  Comunale di Rizziconi che nel 1976 realizzò una Stele in memoria delle vittime, l’Anpi di Reggio Calabria, promotrice per numerosi anni delle iniziative di commemorazione in sinergia con le Amministrazioni Comunali, e con la Commissione Straordinaria Prefettizia, il Lions Club Gioia Tauro-Piana e l’Associazione Solidal’è».

L’associazione venticinqueaprile Ampa rivolge, nell’occasione, «un appello pubblico a tutte le Istituzioni, ed in particolare alla Presidenza della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Presidente della Giunta Regionale della Calabria, al Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria ed al Sindaco del Comune di Rizziconi ed a tutti i Sindaci dei Comuni del territorio reggino affinché assumano l’impegno di realizzare un’iniziativa di commemorazione di rilievo nazionale (così come accade per gli altri grandi eccidi avvenuti nel centro-Nord) della strage di Rizziconi in occasione dell’ottantesimo anniversario del 6 Settembre 1943», che si celebrerà nel 2023.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007