Torre Faro. Sudiciume al capolinea del bus. Servono i cestini VIDEO

Torre Faro. Sudiciume al capolinea del bus. Servono i cestini VIDEO

Segnalazione WhatsApp

Torre Faro. Sudiciume al capolinea del bus. Servono i cestini VIDEO

lunedì 27 Maggio 2024 - 12:48

I cestini portarifiuti servono ma non è strettamente necessario buttare a terra i propri rifiuti se manca un contenitore dove collocarli

Segnalazione WhatsApp al 366.8726275: “Questa è la condizione di sudiciume del capolinea dell’autobus n. 1 di lunedì mattina: nessuno spazzamento e nessun cestino. Non è normale che ad una fermata così importante non ci sia un cestino”.

Il capolinea dello Shuttle a Torre Faro è molto frequentato. Questo aspetto, obiettivamente positivo, stride con le condizioni di sporcizia evidenziate nella segnalazione. Serve, dunque, l’intervento di Messina Servizi per la pulizia e la collocazione di cestini portarifiuti. Fermo restando questo aspetto, bisogna, comunque, sottolineare che non è strettamente necessario buttare a terra i propri rifiuti se manca un contenitore dove collocarli.

15 commenti

  1. no servono le telecamere e rintracciare chi sporca… in tutta la città… la prima, la seconda…. la terza volta tranquilli che, se ben sanzionato con multe sempre più crescenti per la recidività, imparerà a lasciare pulito

    12
    1
  2. NON SERVONO I CESTINI….. SERVE LA CIVILTA’ DELLE PERSONE

    12
    1
  3. ……serve EDUCAZIONE,CIVILTÀ,RISPETTO che sembra a Messina,e non solo,NON esistano più……e poi ci si meraviglia quando la gente va via…..PER SEMPRE!!!!!!

    13
    0
  4. Vorrei proprio vederlo in faccia quello che mette “non mi piace” ai commenti. Libertà di pensiero certo ma sono curioso…

    11
    0
  5. I cestini servono proprio perché la gran parte delle persone non ha senso civico.
    Così come serve lo spazzamento.

    5
    2
  6. …..la mancanza dei cestini NON giustifica il fatto di gettare in terra i rifiuti……o ci si siede per consumare dove esistono i cestini oppure ci si portano dietro i rifiuti per poi gettarli nei primi cestini o cassonetti…..QUESTA E’ CIVILTÀ.

    13
    0
  7. Provate a non spazzare a casa vostra per qualche giorno e vedrete se anche quella non si ridurrà male.
    Provate.

    0
    1
  8. …….a casa nostra NON gettiamo bottiglie vuote,cartoni di pizza,buste vuote di alimenti,cicche di sigarette,ecc.ecc. SUL PAVIMENTO……..quindi al massimo NON spazzando per qualche giorno troveremmo un po’ più di polvere e NON uno SCHIFO come questo !!!!! Imparate a portarvi dietro delle sportine dove mettete i vostri rifiuti ovunque andiate…..questa è CIVILTÀ e RISPETTO per la vostra città.

    6
    0
  9. Allora provi a non spazzare, però provi,.
    Tolga ai figli la possibilità di gettare i loro rifiuti nei cestini dicendo loro di attendere i giorni di raccolta serbandoli per conto loro da qualche parte. Poi saprà dirmi.

    0
    0
  10. ……i nostri figli sono CIVILI e,se esistono delle regole da rispettare le rispettano inoltre se non trovano cestini NON buttano in terra ciò che hanno ma si portano dietro i rifiuti per poi gettarli nel primo contenitore disponibile….i nostri figli NON lasciano i mezzi in doppia o tripla fila per fare i loro comodi ma posteggiano i loro mezzi anche ad un km.di distanza per poi andate a piedi…….CIVILTÀ,RISPETTO,EDUCAZIONE sono POSSIBILI

    5
    0
  11. L’educazione di cui parla lei è assoluta ed è solo ipotizzabile a livello di società, ma non realizzabile.
    Le strade sono sporche perché non vengono spazzate.
    Altro è l’abbandono dei sacchetti o ingombranti ovviamente.
    Esiste un livello fisiologico di abbandono di piccoli rifiuti che non è possibile eliminare, altrimenti il servizio di spazzamento non servirebbe in nessuna città, mentre è previsto in tutte le città del mondo.
    A Messina e non solo, questo non avviene ed i risultati sono quelli che vede.
    Non esistono città pulite solo perché i cittadini non sporcano.
    Quella è utopia.

    2
    0
  12. …….gent.mo signore provi a recarsi in Veneto,esattamente zona di Treviso e provincia e si renderà conto che,anche senza un servizio di spazzamento o spazzamento saltuario,la CIVILTÀ esiste !!!!!…….li invece rimarrà stupito dal fatto che nonostante NON si veda un cassonetto in terra NON si vede nessun abbandono,come lei dice FISIOLOGICO,di piccoli rifiuti……esiste la raccolta porta a porta nei giorni prestabiliti e la gente è CIVILMENTE EDUCATA

    5
    0
  13. Conosco il Veneto e quasi tutta la Lombardia.
    In quelle zone i servizi funzionano e molto bene e lo spazzamento è costante.
    Lo è anche in quartieri come Rozzano dove la civiltà non è proprio di casa, la la cura del territorio si nota comunque.
    Secondo lei sarebbe lo stesso se smettessero di spazzare e lavare (si li esiste anche il lavaggio) le strade?
    Se smettessero di scerbare?
    Perché al sabato sera nei luoghi della movida veneta passano a pulire?
    Perché nei cinema e nei centri commerciali anche lì a fine giornate e fine spettacoli passa il servizio di pulizia?
    Perché non considera inciviltà anche l’assenza di semplici e scontati servizi?
    Come la definisce quella assenza?
    Allora vede, nessuna delle due mani può lavarsi da sola.
    I cestini nei luoghi di aggregazione come le fermate, sono segno di civiltà.
    Non installarli è segno di incuria e disinteresse.
    Non spazzare è segno di incapacità o impossibilità organizzativa.
    Mi stia bene e non si danni io raccolgo da solo centinaia di bottiglie e oggetti di plastica e li lascio (quando li trovo) nei cestini, o peggio me li porto a casa come uno scemo.
    Ciò non toglie che non veda che i servizi non vanno.
    Buona giornata.

    3
    0
  14. ……lei NON può immaginare come io soffra nel vedere la mia città natale,che io anche per queste ragioni abbandonai circa 40 anni addietro,ancora maltrattata,umiliata ecc.ecc. dai suoi abitanti…….auguro vivamente a lei ed ai suoi concittadini tutti che al più presto Messina ritrovi il RISPETTO da chi ci vive.

    3
    0
  15. lo immagino benissimo caro Epicuro.
    Si capisce dell’enfasi dei suoi post l’attaccamento a Messina.

    2
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007