Multe al Tono di Milazzo, le proteste per un'ordinanza "fuori stagione" - Tempostretto

Multe al Tono di Milazzo, le proteste per un’ordinanza “fuori stagione”

Santi Cautela

Multe al Tono di Milazzo, le proteste per un’ordinanza “fuori stagione”

Tag:

venerdì 10 Maggio 2019 - 10:28

Chiudere la 'ngonia del Tono per 5 mesi consecutivi è per molti una scelta estrema e irragionevole, ieri però multe e verbali per i trasgressori.

L’ordinanza che limita la viabilità la zona del tono, in particolare la ‘ngonia del tono, continua a far discutere. I giornali avevano documentato di come molti milazzesi se ne siano fregati di quell’ordinanza continuando normalmente a transitare nell’area e a parcheggiare.

Ieri però il blitz della polizia municipale di Milazzo che ha anche disposto verbali nonostante vi fossero solo un paio di macchine. Nella zona è possibile accedere solo se residenti o per scarico merci.

Tendenzialmente sono in molti a criticare un’ordinanza del genere, non solo per la presenza di locali e strutture ricettive ma soprattutto perché la zona è un facile riparo con accesso alla spiaggia per anziani e bambini, senza dimenticare che al centro dell’area sorge una delle chiese storiche di Milazzo dedicate alla Madonna del Tindari.Una decisione irragionevole chiudere l’area al traffico.

I problemi legati a questo fattore sono infatti circoscritti alla domenica più che altro. Inoltre i periodi di alta pedonabilità turistica sono luglio e agosto e non si capisce perché sia stato necessario chiudere l’area della ‘ngonia da fine aprile a settembre. Se lo chiedono in molti cittadini che a loro spese ieri hanno scoperto questa interdizione.

Una decisione che, se unita all’installazione di dossi artificiali – di per sé giusti ma in numero esagerato – fa capire come l’amministrazione comunale sia allergica alle mezze misure (vedi movida Borgo). Che l’atmosfera fosse particolarmente tesa è facilmente ravvisabile dato che mentre facevamo qualche domanda per avere maggiori informazioni agli agenti di polizia locale, siamo stati allontanati bruscamente.

Se la “piazza” vive di qualche turista o cittadino intento a godere del promontorio o magari gustarsi un gelato, in pochi minuti ne è seguito il deserto. Una città che si definisce turistica e a misura di cittadino non può certo permettersi questo tipo di scelte amministrative estreme e irrispettose neri confronti della vocazione di un intero territorio.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile
info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007