Partecipate Provincia. Comunicata alla Corte dei Conti l’apertura dell’iter di dismissione

Partecipate Provincia. Comunicata alla Corte dei Conti l’apertura dell’iter di dismissione

Partecipate Provincia. Comunicata alla Corte dei Conti l’apertura dell’iter di dismissione

venerdì 07 Gennaio 2011 - 16:45

L’assessore Bisignano intanto apre al consiglio: «Verremmo in contro ai consiglieri, che potranno esprimersi sulle fuoriuscite. Ma sui mantenimenti è competente la giunta». Sui Revisori: «La loro è una valutazione, non un parere»

Facendo seguito alle diverse sollecitazioni inviate nel corso degli ultimi mesi dalla Corte dei Conti alla Provincia in merito alla predisposizione dell’iter per la dismissione delle società partecipate, l’Amministrazione si è mossa per comunicare l’avvenuto avvio delle procedure. Lo scorso 4 gennaio è stato chiesto infatti al dirigente al ramo Antonino Calabrò di inviare alla competente sezione della Corte la proposta di delibera sottoscritta dall’assessore Michele Bisignano e dal presidente dell’Ente Nanni Ricevuto, contenente la richiesta di fuoriuscita da 13 società per azioni. Si tratta dalle prima parte del piano previsto che fa seguito al lungo lavoro che ha portato nel 2010 alla definizione del piano di ricognizione, contenente dati ed elementi sulle oltre 58 società, consorzi, etc partecipate da palazzo dei Leoni.

L’iter di dismissione doveva essere infatti avviato entro il 31 dicembre 2010 e dovrà concludersi entro la fine del prossimo anno. Con l’iscrizione all’ordine del giorno del Consiglio provinciale della proposta riguardante la fuoriuscita dalla Spa, la Provincia ha adempiuto all’ultimo impegno previsto per l’anno ormai trascorso riguardo alla materia. Adesso l’amministrazione potrà invece concentrarsi sul reale processo che dovrà essere portato a termine. Quanto accaduto mercoledì con la doppia “bocciatura” firmata dal Collegio dei Revisori prima e dalla prima e seconda commissione congiunte poi, ha un po’ smosso i nervi ai vertici di palazzo dei Leoni, forse un po’ troppo convinti di potere liberamente agire senza alcuna legittima “opposizione”. In questa come in altre vicende amministrative.

Non è comunque il caso dell’assessore al ramo Michele Bisignano, che ha voluto chiarire la posizione dell’Amministrazione replicando alle osservazioni mosse dai due organi. «Per quanto riguarda i Revisori, ritengo che abbiano esorbitato le competenze previste dal ruolo che ricoprono – afferma -. Il consiglio ha richiesto loro di esprimersi, ma si tratta di una valutazione non di un parere (come l’atto è stato predisposto), essendosi occupati di presunte lacune formali, non di carattere finanziaria-economica. Inoltre l’Amministrazione ha saputo del punto di vista espresso attraverso i mezzi di informazione. Non ha invece ricevuto alcuna comunicazione diretta». Ciò sarà però dovuto alla circostanza che la richiesta sia provenuta direttamente dai commissari della commissione ed a loro è giunta la comunicazione.

Bisignano apre poi ai consiglieri, che hanno recentemente votato una pregiudiziale firmata Rao attraverso la quale hanno rispedito al mittente la proposta di delibera (vedi correlato): «Abbiamo predisposto un’unica delibera seguendo quanto previsto dalla legge. Non c’è però nessuna posizione ostativa nei confronti dell’aula, dunque faremo in modo di facilitare il lavoro del civico consesso. Invieremo, così come ci è stato richiesto, anche tutti gli atti in nostro possesso riguardanti le singole società per le quali si è stabilita la dismissione. Il Consiglio potrà così esprimersi tranquillamente». La posizione resta però ferrea per quanto riguarda i mantenimenti: «La normativa conferma che è la giunta competente a decidere in materia di permanenza in società partecipate. Invieremo comunque ai consiglieri la documentazione inerente alla Sogas e alla Innovabic, le due realtà che crediamo possano continuare ad essere utili per la Provincia di Messina, per motivare la scelta».

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007