La presidente Barrile a muso duro, 21 consiglieri chiedono atti concreti

La presidente Barrile a muso duro, 21 consiglieri chiedono atti concreti

La presidente Barrile a muso duro, 21 consiglieri chiedono atti concreti

Tag:

giovedì 06 Novembre 2014 - 23:46

Il caos dei servizi sociali sotto la lente d'ingrandimento del Consiglio comunale. La Presidente Barrile ha scritto all'amministrazione per chiedere di trovare subito il modo per ordinare un settore allo sbando. 21 consiglieri hanno invece stilato un documento con precise richieste.

I servizi sociali restano nel limbo, a Palazzo Zanca è ormai il terzo giorno di presidio e dal Consiglio comunale partono dure contestazioni rivolte all’amministrazione, evidentemente incapace di gestire uno dei settori da sempre più caldi e difficili.

A chiedere contezza di quanto sta accadendo è la presidente del Consiglio Emilia Barrile che si dichiara doppiamente preoccupata pera la situazione che si è creata perché il benessere dei cittadini fruitori dei servizi sociali e la gravissima emergenza occupazionale della città del settore richiede forza programmatori e soluzioni chiare ed immediate. “La mancata delineazione di direttrici virtuose sia sul versante della qualità che su quello economio-finanziario ha generato l’attuale esplosiva impasse ed ha evidenziato un’evidente impossibilità a dare risposte alle fasce deboli della popolazione” scrive la Presidente Barrile che dichiara di non comprendere le scelte di questa Amministrazione che “non riesce a perseguire con coerenza le promesse fatte alla città e soprattutto al proprio elettorato. La Barrile contesta la mancanza del confronto dialettico e democratico che poteva essere l’unica via da seguire per un vero “cambiamento dal basso” chiede concretezza per ordinare definitivamente il delicato settore delle politiche sociali.

Il caos di questi giorni ha attirato l’attenzione di molti consiglieri comunali e in 21 hanno deciso di unirsi, oltre i colori, gli schieramenti e i partiti per sottoscrivere un documento di denuncia ma non solo. I consiglieri partono dalle imminenti scadenze delle proroghe e dal rischio sospensione per i servizi e tornano a ribadire la necessità di sgomberare il campo da qualsiasi eventuale non volontà del Consiglio Comunale di destinare 2 milioni di euro dalla Tasi ai Servizi Sociali.

“A prescindere dalla circostanza che trattandosi di servizi obbligatori ciò non era possibile farlo per la gran parte dei servizi sociali svolti dal Comune in quanto a domanda individuale; ma anche se ciò fosse stato possibile l'importo di 2 milioni di euro non si sarebbe potuto utilizzare per i servizi in scadenza il 30 novembre ed i1 15 dicembre perché ancora ad oggi la Giunta Accorinti non ha approvato il Bilancio Preventivo 2014” spiegano consiglieri.

Alla luce di quanto sta accadendo indirizzano precise richieste al Sindaco Accorinti e agli assessori Signorino e Mantineo: formulare urgentemente al Ragioniere Generale precisi indirizzi e determinazioni per applicare storni di bilancio nelle more dell'adozione del Bilancio di Previsione 2014 reperendo 1 milione 600 mila euro per arrivare a fine dicembre e ciò al fine di garantire la continuità dei servizi senza interrompere l'attività posta in essere in favore di anziani e portatori di handicap; predisporre urgentemente l'avvio delle nuove procedure di gara su base triennale sulla scorta dell'adottando Bilancio Pluriennale 2014/2016.

“Il Consiglio Comunale, come dichiarato in sede dell'ultimo incontro con i sindacati, si farà garante dell'impegno finanziario triennale allorché l'Assessore competente presenterà alla VI^ Commissione Consiliare uno schema articolato relativo ai servizi da mettere a bando per 3 anni e gli importi da impegnare nel Bilancio Pluriennale; questo per evitare lo stillicidio di continue proroghe che non danno all'utenza la garanzia della stabilità di un servizio essenziale per le fasce più deboli della popolazione”.

Questi i consiglieri che hanno sottoscritto il documento: Donatella Sindoni, Daniela Faranda, Giuseppe Santalco, Santi Sorrenti, Carlo Cantali, Giovanna Crifò, Elvira Amata, Mario Rizzo, Nina Lo Presti, Angelo Burrascano, Claudio Cardile, Francesco Pagano, Rita La Paglia, Paolo David, Nino Carreri, Francesco Mondello, Maria Perrone, Pio Amadeo, Piero Adamo, Carlo Abbate, Nicola Cucinotta.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007