Ciclo di incontri organizzati dalla Cgil provinciale, si parte dal Prg. Oceano: far uscire le discussioni fuori dai palazzi

Ciclo di incontri organizzati dalla Cgil provinciale, si parte dal Prg. Oceano: far uscire le discussioni fuori dai palazzi

Ciclo di incontri organizzati dalla Cgil provinciale, si parte dal Prg. Oceano: far uscire le discussioni fuori dai palazzi

martedì 16 Novembre 2010 - 11:00

L'iniziativa promossa dal sindacato punta al coinvolgimento della cittadinanza nei dibattitti riguardanti le più importanti questioni messinesi. Tecnici ed esperti pronti a soddisfare le -curiosità- dei partecipanti

Partendo dall’annuncio dell’amministrazione comunale di un nuovo Piano regolatore per Messina, la Cgil provinciale organizza un ciclo di incontri sul tema del governo del territorio nei suoi molteplici aspetti – messa in sicurezza, speculazione edilizia e riqualificazione, mobilità, emergenza abitativa, sviluppo economico e sociale – aperti alla città e con il contributo di esperti e tecnici, con l’obiettivo di disegnare una città diversa, più a misura di cittadino e delle sue esigenze.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede della Cgil nel corso di una conferenza tampa alla presenza del segretario generale Lillo oceano e della segretaria provinciale Isella Calì.

“Troppo spesso – osserva il segretario generale della Cgil di Messina Lillo Oceano-, le discussioni sul futuro della città e sul suo sviluppo urbanistico sono rimaste chiuse all’interno di poche stanze e tra pochi soggetti mentre, al contrario, siamo convinti della necessità, oltre che dell’opportunità, di avviare una riflessione aperta alle istanze di chi quotidianamente di scontra con le difficoltà del vivere e abitare a Messina”. Mancata cura del territorio e della viabilità, carenza di soluzioni abitative, speculazioni e mancate riqualificazioni, rapporto col mare e le coste, traffico e mobilità sono solo alcuni dei nodi che fanno di Messina una città difficile, a tratti invivibile.

Un ciclo di incontri ognuno dei quali sarà dedicato alle questioni nodali dell’assetto urbanistico e della vivibilità per ridisegnare, tecnici e cittadini insieme, una Messina a misura di persona, una città più vivibile dove non scoprirsi sempre ultimi in ogni classifica. “Gli incontri per il quale abbiamo scelto il titolo Per un nuovo assetto urbanistico della città di Messina. Approfondimenti sulle problematiche del vivere e dell’abitare nella città dello Stretto, si svolgeranno tutti in orario pomeridiano nel saloncino della Camera del lavoro proprio per dare modo a quanto volessero intervenire di esserci”, spiega Oceano.

Per consentire una più ampia partecipazione alla discussione, anche a quanti non riuscissero ad essere presenti agli incontri, la Cgil di Messina ha creato su Facebook un Gruppo di discussione denominato RIDISEGNAMO MESSINA raggiungibile attraverso la pagina della Cgil di Messina e sul quale è possibile postare domande da rivolgere agli esperti e ai tecnici che di volta in volta parteciperanno agli incontri. Oggi primo appuntamento alle 17.00 “ Verso un nuovo PRG? Analisi del territorio e nuovi assetti possibili”.

Ne parleranno: Gaetano Sciacca, Ingegnere capo Genio civile Messina; Giuseppe Corvaja, Assessore Politiche del territorio Comune Messina; Lillo Oceano- Segretario generale Cgil Messina.

2° incontro Venerdì prossimo, 19 novembre, sempre alle ore 17.00, nel Saloncino Cgil, su “La questione ambientale: colline, torrenti, verde pubblico”. Con: Giuseppe Aveni, Direttore Azienda foreste demaniali di Messina; Anna Giordano, WWF nazionale; Isella Calì, segretaria provinciale Cgil.

Gli incontri successivi dei quali di volta in volta saranno resi noti temi e presenze anche attraverso Facebook, saranno dedicati a: Emergenza abitativa: fabbisogno effettivo, dove costruire, dove e come recuperare; Messina e la sua costa: una risorsa o un limite?Dal recupero della zona Falcata al Waterfront; Sistema urbano, sviluppo economico e occupazione; Insediamenti urbani e questione sociale; “Il caso del Tirone: riqualificazione o speculazione?; Mobilità urbana e trasporti. Come cambia una città grazie al trasporto pubblico

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007