Geotour dell’arcipelago orientale delle Isole Eolie dal 21 al 24 giugno 2012 - Tempostretto

Geotour dell’arcipelago orientale delle Isole Eolie dal 21 al 24 giugno 2012

Francesca Stornante

Geotour dell’arcipelago orientale delle Isole Eolie dal 21 al 24 giugno 2012

Tag:

lunedì 18 Giugno 2012 - 00:08

La Sigea Sicilia ripropone il fascino unico del patrimonio geologico eoliano

Il convegno “Fenomeni e paesaggi vulcanici eoliani”, che si terrà il 21 giugno al Gattopardo Park Hotel di Lipari, aprirà l’appuntamento estivo dedicato all’escursionismo geo-vulcanologico organizzato dalla SIGEA Sicilia (Società Italiana di Geologia Ambientale). Quattro giorni tra Lipari, Panarea e Stromboli alla scoperta del lato più affascinante dell’arcipelago, legato intrinsecamente all’unicità delle proprie caratteristiche geologiche ed ambientali. Alle 17.30, il presidente SIGEA Sicilia, Biagio Privitera, presenterà l’evento, dopo i tradizionali saluti delle autorità sarà il momento degli interventi programmati. Enzo Pinizzotto, segretario SIGEA e consigliere dell’Ordine Regionale dei Geologi Sicilia, condurrà il programma che vede tra i relatori: Piermaria Luigi Rossi, ordinario di Geochimica e Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali dell’Università di Bologna; Francesco Italiano, primo ricercatore INGV Palermo; Domenico Mangione, funzionario Rischio Vulcanico Dipartimento di Protezione Civile; Natale Zuccarello, dirigente Servizio 1-VAS – VIA Dipartimento Regionale dell’Ambiente; Luigi Ristagno, agronomo esperto Presidente Provincia Messina.
Tra gli ospiti, è prevista la partecipazione delle autorità politiche locali e provinciali, del Presidente dell’INGV prof. Stefano Gresta, del Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, del Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi Sicilia, Emanuele Doria, e del direttore del Dipartimento Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, Giovanni Arnone. Sotto la guida del prof. Piermaria Luigi Rossi e del ricercatore Franco Italiano sarà realizzata la prima giornata di escursione sull’isola di Panarea, il giorno successivo il professore romagnolo e il Dipartimento di Protezione Civile insieme a Francesco Geremia, consigliere nazionale SIGEA, accompagneranno gli escursionisti all’ascesa del cratere di Stromboli e al sentiero di Ginostra.
Dopo il successo di numeri e di risultati dello scorso anno, la SIGEA Sicilia si prepara ad nuovo appuntamento con la conoscenza e la valorizzazione de patrimonio geologico. Anche quest’anno lo sforzo degli organizzatori, che hanno potuto contare del sostegno dell’eESEC (e-portal of Security and Safety Engineering), coordinatore per l’Italia il professore Giovanni Randazzo (Università di Messina), e della collaborazione dell’A.GEO.ME. (Associazione Geologi Messina), è stato premiato dalla conferma di oltre 80 partecipanti provenienti da tutta Italia. Una testimonianza sempre più concreta di sviluppo territoriale, di cultura e crescita professionale in un contesto di eccezione dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Francesca Stornante
Lunedì, 18 giugno, 2012 – 02:08

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile
info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007