EMOZIONI GOTICHE PER “IL DRAGO – THE BLACK ROCK COMEDY”. Spettacolo-saggio a ingresso gratuito al Teatro Val d’Agrò martedì 3 luglio
E’ ispirato alla favola teatrale “Il drago” del drammaturgo russo Evgenij Schwarz (1896-1958) lo spettacolo-saggio che conclude il laboratorio teatrale di Santa Teresa di Riva, aperto ad allievi dai 16 anni in su, organizzato e promosso dall’Istituto comprensivo di Santa Teresa di Riva, guidato dalla dirigente scolastica Rosa Crupi, e con Maria Antonietta Alì come referente di progetto.
“Il Drago – The black rock comedy” è il titolo dello spettacolo, a ingresso gratuito, che sarà rappresentato martedì 3 luglio alle ore 21.30 nel Teatro Val D’Agrò (via Vittorio Emanuele Orlando, Santa Teresa di Riva). Sasà Neri, che ha diretto il laboratorio, firma regia ed adattamento del saggio, con Gisella Camelia all’organizzazione e Francesca Ingegneri come assistente alla regia.
La storia del drago, concepita come atto d’accusa contro le dittature e allo stesso tempo condanna della rassegnazione e degli ignavia dei singoli cittadini e di intere collettività, si racconta in un’ora e mezza di emozioni gotiche e rock, con tredici allievi in scena, una colonna sonora che mixa Santana e Marylin Menson, l’incursione a sorpresa degli “esoscheletri”, format teatrale di Neri.
A interpretare la lotta tra bene e male che si conclude solo per ricominciare inesausta ed eguale per l’eternità, saranno Simona Casale e Gisella Camelia (le due facce del “drago”), Gianluca Minissale (l’eroe Lancellotto), Noemi Perticare (Elsa), Giuseppe Andò (il padre di Elsa), Alessandra Borgosano (il borgo mastro), Giuseppe Manuel De Domenico (Heinrich), Alice Di Bella (il gatto), Federica Foti (le amiche di Elsa), Luca Lucio Contarino (il ragno), Martina Cucè e Antonio Zaccone (l’anima del popolo), Marilena Cucinotta (il fantasma).