Spettacolo teatrale: -Pneuma vibrazioni per un terremoto-

Spettacolo teatrale: -Pneuma vibrazioni per un terremoto-

Spettacolo teatrale: -Pneuma vibrazioni per un terremoto-

giovedì 11 Dicembre 2008 - 13:06

Celebrare il centenario da un punto di vista particolare

Spettacolo teatrale. “Vibrazioni per un terremoto”, questo il titolo del secondo spettacolo per il regista e scrittore messinese Paride Acacia .

Prodotto dall’Associazione culturale Efrem, in collaborazione con Massimo Romeo Piparo ed il patrocinio dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele di Messina, lo spettacolo verrà presentato il prossimo 3 e 4 Gennaio 2009 presso la Sala Laudamo.

Il cast è formato da Maria Pia Rizzo ,Mauro Failla,Giovanni Maria Currò.Le musiche di Doctor Com l’aiuto regia diAdriana Bonaccorso e Giovanni Verdelli, e le luci di Paolo Di Pietro.

In occasione del centenario del terremoto del 1908 un interpretazione davvero particolare della catastrofe. Tema principale: una dramma di gelosia con una chiara lettura esoterica della catastrofe.

Protagonisti della storia una coppia di amici fraterni, una donna del destino, lo spirito di Poseidone signore dei mari e scuotitore del suolo, ed infine un militare russo, che chiuderà i conti con tutto.

All’indomani del sisma molti furono gli interrogativi della gente: quali cause lo determinarono? Forse un castigo divino, o un assestamento geologico nell’ordine naturale delle cose o ragioni di carattere metafisico hanno causato questi tragici eventi.

Fra tanti interrogativi un’interpretazione esoterica dell’evento: ogni cattiva azione che l’uomo compie, vibra, si espande nell’aria e va a deteriorare il Pneuma che avvolge e protegge, la nostra Terra. L’anima umana non è separata dal resto del macro cosmo, ogni cosa che accade diffonde le conseguenze esternamente.

Poseidone, la paganità dimenticata, svegliato dalla vibrazione pneumatica, è il demone che esiste in ognuno di noi, nascosto nell’inconscio più profondo, rimorso pronto ad emergere per punire.

Questa dunque la chiave di lettura con la quale si interpreta l’evento, rappresentazione originale e inusuale di una catastrofe, che ha segnato in modo indelebile la storia di Messina.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007